Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] di principi regolanti il contatto fonologico (R. Jakobson, E. Polivanov, N.S. Trubeckoj) e le pagine di L. Bloomfield sul prestito linguistico (Language, 1933), l’i. guadagna lo status di disciplina autonoma con il saggio Languages in contact di U ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] interno al 31 marzo 1938 ha raggiunto i 16,3 miliardi (negli ultimi tre anni più di 8 miliardi di nuovi prestiti), tenendo conto solo di quello consolidato e di quello fluttuante ufficialmente noto; le valutazioni di quest'ultimo oscillano tra i 25 ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Anna Maria Ratti
Abate e poligrafo, nato a Monte Compatri (Roma) il 25 aprile 1763, morto a Roma il 3 marzo 1843. Ordinato prete nel 1789, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia [...] che economico, della dibattuta questione circa la legittimità dell'interesse, asserisce che un moderato compenso per i prestiti di capitale sia teologicamente ammissibile e che le opposizioni della Chiesa nel corso dei secoli non debbano considerarsi ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] e valli, e comprò dai Guastavillani un mulino a Caprara di Piano. Limitati furono invece gli impegni finanziari: pochi prestiti rivolti a congiunti o da questi provenienti, le usuali anticipazioni ai concessionari delle sue terre e ad abitanti della ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] , commessa in un negozio di dischi, ha molte difficoltà a sbarcare il lunario, tanto che è costretta a chiedere a tutti dei prestiti (che nessuno le concede) e a lasciare la sua camera per non avere pagato l'affitto. Le piacerebbe fare del teatro, o ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] per beni in valle Piatta. Il 7 maggio 1343 il capitolo gli riconosceva un credito di lire 200. Concessioni in enfiteusi e prestiti a privati, fra i quali gli Ugurgieri, sono registrati in quietanze del marzo 1359 e agosto 1369.
Se il suo impegno sul ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] servizi contrari ai precetti dell’islam, considerati settori illeciti.
Nei suoi quarant’anni di attività l’IDB ha erogato prestiti per un valore superiore a 78 miliardi di dollari, destinati a 7260 operazioni. Nel 2013 ha approvato 18 nuovi progetti ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] e non aveva altro privilegio di nascita che la cittadinanza originaria. Suo padre era spesso costretto a far ricorso a piccoli prestiti e postulò alungo un impiego in un ufficio pubblico.
Il B. andò a cercare fortuna lontano dalla patria. Nel 1549 lo ...
Leggi Tutto
interbancario
Sabrina Scarito
Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri [...] passivo. Il tasso i. attivo indica il saggio d’interesse che un’istituzione finanziaria incassa da un’altra banca per i prestiti concessi. Il tasso i. passivo rappresenta il tasso d’interesse che un istituto di credito è tenuto a pagare sui depositi ...
Leggi Tutto
banca etica
Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] della b. e. sono alla base anche dell’attività di microcredito (➔), che consiste nell’erogazione di piccoli prestiti a fini produttivi e industriali, a tassi particolarmente vantaggiosi e senza particolari necessità di garanzia collaterale da parte ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...