(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] 672,5 miliardi di euro (312,5 miliardi di euro erogati a fondo perduto e 360 miliardi di euro concessi con prestiti rimborsabili), sono stati approvati in via definitiva nel febbraio 2021 dal Parlamento europeo con 582 voti favorevoli, 40 contrari e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] 99, 101, 107, 113; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, VII, 2, Berolini 1925, nn. 48, 50 p. 23, 122 p. 64; I prestiti della Repubblica di Venezia, a cura di G. Luzzatto, Padova 1929, pp. 3 s. n. 1; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura ...
Leggi Tutto
domestic currency swap
Contratto finanziario che fa parte della categoria dei derivati s. (➔ derivato ). Con tale contratto due controparti si scambiano capitale e interessi a tasso fisso di un prestito [...] in una valuta, contro capitale e interessi a tasso fisso di un prestito denominato in un’altra valuta. L’operazione si può interpretare come una sorta di prestito incrociato in valute differenti. I capitali vengono scambiati all’inizio e (in ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] lucri usurarî e dalle conquiste e rapine coloniali; dai profitti del commercio e dell'industria e dagl'investimenti in prestiti. Il Sombart pensa invece, che la ricchezza capitalista abbia le sue fonti prime in rendita fondiaria accumulata, tesi che ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] aprendo ai loro clienti un conto corrente, cioè creando a loro favore un deposito fittizio, per l'ammontare della somma prestata, con l'autorizzazione di disporne mediante assegni. L'ammontare di assegni che il pubblico può in ciascun momento mettere ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] dal logoramento della vecchia leadership stalinista; nel dicembre si recò in Cina, concludendo un accordo che prevedeva cospicui prestiti e investimenti. Quando G. Malenkov, l'8 febbraio 1955, presentò al soviet supremo le sue dimissioni, lo stesso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] periodo sottoscrisse ben quattordici asientos, di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] alcuni gioielli della Corona. Alcuni anni più tardi, nel 1576, il cronista Pierre de l'Estoile riferiva che il G. avrebbe prestato a Caterina de' Medici ben 100.000 scudi. Attraverso mille rivoli, comunque, la fortuna del G. cresceva e si irrobustiva ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] sovrano, ricoprì per un certo tempo la carica di tesoriere ricevendo in custodia i gioielli della Corona, a garanzia delle cifre prestate; nel 1315 gli vennero concessi, a conferma del suo nuovo status sociale, gli speroni d’oro di cavaliere (e una ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] che gestiscono le attività operative dell’Adb e restano in carica per tre anni. Il Consiglio d’amministrazione approva i prestiti, i programmi di assistenza tecnica e le operazioni di gestione finanziaria della Banca.
Il presidente dell’Adb rimane in ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...