borsa valori
bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] famiglie e degli investitori istituzionali verso le imprese, che collocano in b. quote del loro capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese quotate ...
Leggi Tutto
mercato monetario
Giuseppe Marotta
Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight [...] possono essere garantite contro il rischio di credito da titoli (secured) o non garantite (unsecured). In condizioni normali, i prestiti interbancari sono non garantiti, perché si ha fiducia nella controparte, e i tassi d’interesse sono solo di poco ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers
– Banca d'affari statunitense attiva dal 1850 a Montgomery (AL) come società commerciale operante nel settore tessile e divenuta tra i principali operatori del mercato dei titoli finanziari; [...] del 2007 la grave crisi dei mutui (v.) ha costretto L. B. a chiudere la banca dedicata a tale tipologia di prestiti e a sopprimere 1200 posti di lavoro, accumulando nei mesi successivi elevate perdite e registrando un crollo delle sue azioni del 97 ...
Leggi Tutto
Rughetti, Angelo. – Uomo politico italiano (n. Rieti 1967). Avvocato, ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’ANCI, dove ha lavorato per [...] del Consiglio di Amministrazione di “CDP Investimenti Società di Gestione del Risparmio S.p.A.” di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, ABI e ACCRI. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito Democratico e dal 28 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] della politica economica e finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito. I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali (1968). Ministro del Commercio con l'estero nel 1º gabinetto ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ) 1991 La strada per Roma: “Un altro passo venne da un’altra parte, piú rapido e in discesa: ‘Ahò, scarriolanti, cominciate presto’”.
tiretto s.m. RE sett., merid., cassetto:
B. Fenoglio (torinese) 1955 La malora: “C’era un odore di donna che passava ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] della sua attività sono i vari opuscoli da lui scritti: Della questione sociale rispetto al contadino e le casse rurali di prestito. Memoria per il IX Congresso cattolico di Vicenza, s. d. né l. [Gambarare 1891]; Statuto di una cassa rurale cattolica ...
Leggi Tutto
subprime, crisi dei mutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] sul mercato ha favorito l’azzardo morale (➔) da parte degli istituti di credito, che avevano sempre maggiore interesse nel concedere prestiti via via più rischiosi al solo scopo di emettere nuovi asset da vendere sul mercato. Questo ha registrato un ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] in media, con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi un terzo al di sotto delle 51.000 nei prestiti provenienti dagl'istituti. Si era all'inizio di un periodo di vivace sviluppo economico, che dal 1894 durò fino al tardo ripercuotersi ...
Leggi Tutto
Yunus, Muhammad
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940), detto ‘il banchiere dei poveri’. Ha conseguito diploma (1957) e laurea in economia (1961) all’Università di Dacca, e il dottorato [...] del cosiddetto Terzo mondo, ha fondato la Grameen Bank, con lo scopo di realizzare ‘microcrediti’, ovvero piccoli prestiti destinati a quanti, non avendo garanzie da offrire, sono esclusi dai circuiti bancari tradizionali (➔ anche microcredito). Tale ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...