• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , pp. CXLIII ss., 15 n. 2, docc. 1 (N) e 3; R. Cessi, Venezia ducale, pp. 60-61, 129-130, 156-157; I prestiti della Repubblica, pp. XVII-XVIII; G. Luzzatto, Storia economica di Venenia, pp. 31 ss., 111; sul "rectum decimum" dovuto al vescovo D. Bando ... Leggi Tutto

usura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

usura Concessione di un prestito a tassi superiori a una soglia massima fissata dalla legge o da principi di equità. Cenni storici Nell’antichità, l’u. coincideva con la semplice richiesta del pagamento [...] per agevolare l’accesso al credito di soggetti che, in momentanea difficoltà, potrebbero trovarsi obbligati a cadere nella trappola dei prestiti usurari. Secondo i dati dello Sportello antiusura, nel 2010 erano a rischio di u. 1.920.000 famiglie e 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usura (2)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] greco géenna, a sua volta dall’aramaico gêhinnan), mammon («diavolo, ricchezza»), amen, pascha. Sono tutti termini ebraici, assunti come prestiti non adattati attraverso il greco, ma ebbero un ruolo diverso in italiano: i primi due (geenna e mammona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] vita breve, per es. il fr. autostrade (< it. autostrada), attestato in francese sin dal 1925 ma poi sostituito da autoroute, prestito solo parziale, attestato dal 1927, o il ted. Parallelo, che era il nome di un certo stile di pullover degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] sia comunque doverosa la copertura mediante l'imposta, e soltanto fuori, e oltre il quale, sia legittimo il ricorso al prestito. Così per es. nella finanza delle guerre moderne, che è certo finanza straordinaria, l'entità dei fabbisogni è del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

calchi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] la distanza è notevole e difficilmente motivabile, non sempre è possibile stabilire se si tratti di un calco o di un prestito: realizzare ha assunto il significato di «comprendere» sul modello dell’ingl. to realize «accorgersi (di)», ma il salto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – COMPORTAMENTISMO – CALCHI SEMANTICI – FORESTIERISMO

MBS

Lessico del XXI Secolo (2013)

MBS – Sigla dell'ingl. Mortgage backed securities, titoli che offrono come garanzia prestiti concessi da banche o altre istituzioni finanziarie per l’acquisto di beni immobili e il cui cash flow è assicurato [...] mutui sottostanti, si distinguono i Commercial mortgage backed securities (CMBS), il cui collaterale è costituito esclusivamente da prestiti per l’acquisto di immobili non residenziali, come uffici, magazzini, negozi, dai Residential mortgage backed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MBS (1)
Mostra Tutti

CIRCONFLESSO, ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, [...] tuttavia, assolveva ad almeno tre diverse funzioni: – la resa del plurale di nomi e aggettivi in ➔-io vario ▶ varî (o varii o, più anticamente, varj) – la distinzione, anche in altri casi, tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEOLOGISMO. Giovanni Adamo – Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] e dal tempo. L’inglese, adottato in un primo tempo dalla comunità internazionale degli scienziati e dei tecnologi, è presto diventato anche la lingua del-l’informatica e delle telecomunicazioni e, successivamente, la lingua dell’economia e della rete ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – QUANTITATIVE EASING – TELECOMUNICAZIONI – DIVARIO DIGITALE – SPENDING REVIEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLOGISMO (4)
Mostra Tutti

phi

Enciclopedia on line

Linguistica Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph. Fisica In fisica [...] delle particelle elementari, particella neutra appartenente al gruppo delle risonanze mesoniche, scoperta nel 1962. Geologia In sedimentologia, scala phi (F) indica la scala granulometrica proposta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SEDIMENTOLOGIA – LOGARITMI – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali