covered bond
loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità.
• Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] dice apertamente che la Bce sta ormai abbracciando la filosofia degli acquisti massicci di titoli. Dopo i tassi negativi e i prestiti «Tltro» finalizzati a spingere il credito bancario, da lunedì la Bce inizierà ad acquistare i covered bond, i titoli ...
Leggi Tutto
triconsonantico In linguistica, costituito di tre consonanti. In particolare, il termine si adopera con riferimento alle lingue semitiche per indicare la struttura della radice nominale o verbale costituita [...] mālak «regnò», malkūt «regno» ecc. La maggior parte del lessico delle lingue semitiche è t.; rari i vocaboli quadriconsonantici, per lo più prestiti o composti; più frequenti i biconsonantici (sono biconsonantici molti nomi del lessico fondamentale). ...
Leggi Tutto
Glottologo, letterato e statista finlandese (Kokemäk 1864 - Helsinki 1935); prof. di lingua e letteratura finnica (1893), viaggiò molto tra i Vepsi, gli Estoni, i Livoni e i Magiari. Fondatore (con K. [...] a Copenaghen e a Budapest (1927-30). Socio straniero dei Lincei (1933). Fondamentali i suoi contributi sui rapporti tra finnico e samoiedo, sui prestiti germanici nelle lingue finnobaltiche, sulla morfologia e le alternanze fonologiche ugrofinniche. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] consilii, nr. 7, 1163 agosto 3.
88. Ibid., nr. II, 1166 luglio, data da correggere in 1166 giugno 28, e G. Luzzatto, I prestiti, nr. 2, 1187 maggio.
89. Sotto, testo corrispondente alla n. 158.
90. Acta consilii, nr. II, 1166 giugno 28.
91. Ibid., nr ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] di Luigi Meneghello che ne Il dispatrio ripercorre i suoi primi anni in Inghilterra facendo ampio uso dell’inglese in prestiti culturali, occasionalismi, citazioni di interi frammenti di conversazione: «“Ma dopo il lunch, tra il lunch e il tè, non si ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] , mercanti non specializzati, cioè prestatori e cambiatori di denaro, legati alla Curia papale da una fitta rete di prestiti e attività finanziarie. Già economicamente potente a Roma, la famiglia aveva consolidato la propria fortuna e i propri legami ...
Leggi Tutto
Esm
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European stabilization mechanism, Meccanismo europeo di stabilizzazione.
• il dibattito sul debito elevato non si placa: ieri l’ex ministro dell’economia [Fabrizio] Saccomanni [...] non la vedono così: è vero, spiegano, che in quel quasi 134% di debito pubblico sono compresi i pagamenti Esm e i prestiti bilaterali alla Grecia, ma quando la Commissione chiede all’Italia gli sforzi per ridurre il debito, «sconta» già quelle voci ...
Leggi Tutto
VILLANO, Filippo
Anna Maria Ratti
VILLANO, Filippo. -. Scrittore napoletano del sec. XVIII. Nel suo Ozio autunnale, ovvero discorsi economico-politici (Napoli 1768-1770) seguì le teorie mercantiliste, [...] l'agricoltura, soffocata dall'usura, propose inoltre d'istituire una banca pubblica con lo scopo di concedere agli agricoltori prestiti sui prodotti agricoli.
Bibl.: F. Cavalli, in La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881, p. 42; T. Fornari ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ,3 per cento dei vitalizi emessi dalla Zecca veneziana (192); e tra il 1654 e il 1656 su 855.000 ducati presi a prestito da Venezia tramite "partiti" con privati ben 696.425 (81,5 per cento) furono sborsati da Genovesi. Al termine della guerra di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] italiana, struttura della). Per quanto riguarda il vocalismo atono, emerge l’assenza di /u/ in fine di parola, tranne in rari prestiti quale bantu (di cui peraltro esiste anche la pronuncia tronca bantù); la /u/ atona in fine di parola è semmai una ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...