• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

-iglia- / -ilia- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’alternanza tra le sequenze -iglia- e -ilia- (con seconda i atona) è legata alla formazione, nelle lingue romanze, della consonante laterale palatale [ʎ] per palatalizzazione di [l] del nesso -lj- intervocalico: [...] come Sicilia < Siciliam, Emilia < Aemiliam, Emiliano < Aemilianum, Cecilia < Caeciliam; (c) in alcuni prestiti come miliardo < milliard, nobiliare < nobiliaire dal francese; (d) in neoformazioni italiane per derivazione da basi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – SCAPIGLIATURA – SICILIA – LATINO – ITALIA

Nuzi

Dizionario di Storia (2010)

Nuzi Antica città dell’Alta Mesopotamia (od. Yorghan Tepe, 15 km a sud-ovest di Kirkuk, Iraq). Già attestata come Gasur nel 23° sec. a.C. (età accadica), divenne particolarmente nota nel 15° sec. quando [...] la crisi della proprietà familiare, sottoposta a processi di indebitamento, cui si fa fronte dapprima con prestiti ad alto interesse, poi a prestiti con garanzia fondiaria o personale (che porta alla servitù per debiti), infine alla vendita che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – MITANNI – KIRKUK – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuzi (1)
Mostra Tutti

Borsa valori

Enciclopedia on line

La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] delle famiglie e degli investitori istituzionali verso le imprese, che collocano in borsa quote del loro capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE – MERCATO REGOLAMENTATO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa valori (11)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] con i fondi dell'UNRRA, con il fondo concesso dalla Foreign Economic Administration (entrambi gratuiti), con altri donativi e con prestiti per 67 milioni di dollari; mentre il più elevato deficit di dollari, 717 milioni nel 1947, è stato finanziato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RAGIONE DI SCAMBIO – UNRRA

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] pagamenti; il Fondo per l'Aggiustamento Strutturale (Structural Adjustment Facility o SAF), creato nel 1986, il cui scopo è fare prestiti a medio termine e a condizioni di favore ai paesi in via di sviluppo più poveri e più fortemente indebitati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

ARCELLI, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Gandolfo ** Di famiglia piacentina guelfa, nacque molto probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Banchiere e mercante, si trasferì a Parigi, ove impiantò uno dei banchi più attivi e ricchi [...] agricole nella zona parigina (Villeborand, Neully-sur-Marne); ma la sua attività più redditizia consisteva, naturalmente, nei prestiti, che concedeva sia a privati, sia a università cittadine, come Rouen e Pontoise. Morì intorno al 1306. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sono insigni capolavori l’Annunciazione di Aix, la Natività di Autun, le opere di E. Charonton e di N. Froment. Ben presto si fa sentire la conoscenza del rinnovamento dell’arte italiana nella prima metà del Quattrocento. Nel 1454 J. Fouquet è a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ALATRI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATRI, Samuele Alberto Caracciolo Nacque a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti. A ventitrè anni entrò nel consiglio direttivo della locale comunità israelitica, per cui ebbe [...] che il Monte di Pietà di Roma (di cui molto più tardi, dal 1875 sino alla morte, doveva esser direttore) facesse prestiti su pegni ai suoi correligionari, che prima ne erano esclusi. Chiamato nel 1850 a far parte del consiglio di reggenza della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

obbligazione salsiccia

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione salsiccia loc. s.le f. (spreg.) Titolo obbligazionario infarcito di debiti come garanzie collaterali. • Tutto è iniziato più di un anno fa, quando gli americani senza soldi in tasca cui [...] aveva già preso il volo. Prima si è trasformato in un Cdo, una sorta di obbligazione salsiccia dove vengono insaccati prestiti di ogni genere, da quelli sicurissimi a quelli a rischio. Poi è stato reimpacchettato in un Siv (Special investment vehicle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PROFUMO – TITOLO TOSSICO

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273) La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] di capitale italiano e di incentivi all'afflusso di capitale estero. Questi ultimi hanno stimolato la concessione di prestiti, ma gli investimenti, diretti e di portafoglio, sono rimasti contenuti. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, le ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 215
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali