ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Parma e delle sue truppe permise al Correggio ed al suo alleato di entrare come vincitori nella città. Ma i due alleati ebbero ben presto dei dissidi tra loro ed il 3 agosto l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa in Italia ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] sette consoli alla città; lui stesso occupò questa carica tra il 1165 e il 1171. Dedita anche ai commerci e ai prestiti, la consorteria degli Speroni era ubicata a porta Milanese, nel sestiere nordorientale, uno dei più ricchi ed estesi della città ...
Leggi Tutto
top rate
Nel linguaggio bancario, tasso massimo di interesse che una banca può offrire ai propri clienti normali che depositano denaro o ne chiedono a prestito, o tasso massimo praticabile ai correntisti [...] Italia è l’Associazione Italiana Bancaria (➔ ABI) che fissa un t. r. medio, considerando il tasso di interesse applicato ai prestiti che le banche si fanno tra loro o che contraggono presso la Banca d’Italia, tenendo conto delle segnalazioni fornite ...
Leggi Tutto
CDO
– Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] alle ABS (v.), la cui garanzia però è costituita da attività meno omogenee. Gli attivi possono essere rappresentati da prestiti, nel qual caso si parla di collateralized loan obligations (CLO), da titoli, nel qual caso si parla di collateralized ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] ciò la diminuzione dei tassi a breve e brevissima scadenza; consente alle banche di riprendere in grande stile l’erogazione dei prestiti alla clientela lucrando una forte differenza tra il costo dello sconto all’un per cento e il tasso di interesse ...
Leggi Tutto
Brady, piano di
Piano messo in atto nel 1989 dal segretario del Tesoro degli Stati Uniti, N. Brady, per alleggerire il debito estero di alcuni Paesi in via di sviluppo (Messico, Brasile, Filippine, Repubblica [...] minaccia di insolvenza sul sistema bancario internazionale. Il piano prevedeva che le banche creditrici potessero convertire i prestiti bancari in titoli di nuova emissione, scegliendone in parte le caratteristiche (i cosiddetti B. bonds), aventi ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), [...] che prende le mosse dall'esame metodico della legislazione e del potere amministrativo. Tra gli scritti: Dei prestiti pubblici e del miglior sistema di consolidazione (1850); Malthus e dell'equilibrio della popolazione colle sussistenze (1858 ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] studi di medievalistica, in cui esordì, ha recato contributi fondamentali, con particolare riguardo alla storia economica di Venezia (I prestiti della Repubblica di Venezia, sec. 13°-15°, 1929; Studi di storia economica veneziana, 1954; la già citata ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] di soccorso alla Finlandia (1939); durante la guerra fu quasi sempre contrario a Roosevelt, osteggiando la legge degli affitti e prestiti e l'accordo per la resa incondizionata (1943). Divenuto poi (1946) presidente del comitato di emergenza per la ...
Leggi Tutto
Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) [...] e questi provvedesse al trasporto su navi non americane. Il principio fu abbandonato con l’adozione della legge ‘Affitti e prestiti’ (marzo 1941).
Nel linguaggio commerciale, forma di vendita («paga e porta via») effettuata da grossisti a favore di ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...