Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] di sconto per rimpiazzare le riserve perse. In tal modo la F. R. non poteva governare neanche il volume dei prestiti bancari controllando le riserve.
L'interpretazione della politica che fu adottata dalla F. R. durante gli anni Trenta del Novecento ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] quello dell’italiano. Per es., [ʎ] può comparire in torinese, quando non è adattato in [j] o almeno [lj], in prestiti comuni come [zbaˈʎe] «sbagliare», [miʎuˈre] «migliorare». Più spesso, però, si registra il fenomeno opposto, cioè l’eliminazione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cadice 1790 - Madrid 1853). Di origine ebraica (il suo vero nome era Méndez y Álvarez), in possesso di grandi mezzi finanziarî nel 1820 si schierò coi liberali dando denaro all'armata [...] una casa di commercio acquistando universale fama di abile e spregiudicato finanziere, che egli sfruttò per concludere numerosi prestiti politici (don Pedro di Portogallo, María Cristina di Spagna). Nel 1835 fu richiamato in patria per dare aiuto ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] Padova e ad Arquà.Nonostante le rigide clausole testamentarie, i libri lasciati da F. ai due conventi trevigiani andarono presto dispersi e nessun codice di quel prezioso fondo è stato finora ritrovato. Della collezione artistica si è invece salvato ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati [...] Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, organismi internazionali destinati a concedere prestiti, il primo a breve scadenza e a carattere monetario, il secondo a lunga scadenza e allo scopo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ; comunque si giudichino i suoi meriti, la Grecia ha certamente subìto l'influenza di queste civiltà e ne ha elaborato i prestiti in modo originale.
L'Egitto, la Mesopotamia, il Vicino Oriente e quel che diventerà poi la Grecia furono in rapporto ...
Leggi Tutto
consolidamento
In finanza, operazione formale mediante la quale uno o più debiti, a breve e a lunga scadenza, sono sostituiti da un unico finanziamento a lungo termine. Nel caso di debito pubblico (➔) [...] forzoso, quando lo Stato, in periodi di gravi difficoltà di bilancio, vi ricorra per sottrarsi al rimborso di prestiti a breve scadenza. Con riferimento all’esperienza storica, il c. del debito pubblico è anche la riunificazione di tutti i debiti ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] mediante l’assunzione di una partecipazione (di maggioranza o qualificata) al capitale, ovvero attraverso l’erogazione di prestiti destinati ad essere convertiti in mezzi propri, in misura tale da garantire comunque all’investitore l’assunzione di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] è stabile dalla metà del 1932 al 2%, nonostante l'aumentato giro d'affari; sul mercato finanziario invece, l'aumentata domanda di prestiti, per lo più produttivi, da parte degli enti pubblici e locali si è tradotta dopo il 1936 in un rialzo dell ...
Leggi Tutto
MUẒAFFAR ad-DĪN, scià di Persia
Francesco Gabrieli
Sovrano della dinastia dei Qāgiār. Nacque il 25 marzo 1853 e salì al trono l'8 giugno 1896, succedendo al padre Nāṣir ad-dīn assassinato da un fanatico. [...] sotto la crescente influenza della Russia, che, come ne aveva aiutato l'ascesa al trono, provvide con ripetuti prestiti a sostenere le esauste finanze dello stato, rovinate dalla cattiva politica del governo e dalle stravaganze dispendiose dello scià ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...