La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] C. Mueller, The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500, "Studi Veneziani", n. ser., 3, 1979, pp. 47-96.
159. Per i prestiti del 1510, A.S.V., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 33, cc. 47r e 66v; per quelli del 1511, Felix Gilbert, The Pope, His ...
Leggi Tutto
panico bancario
Giuseppe Marotta
Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] bancarie (➔ riserva bancaria), chiede il rimborso anticipato dei prestiti fatti o ne rifiuta il rinnovo, oppure vende fondamenti oggettivi, è il differente grado di liquidità (➔) dei prestiti e dei depositi a vista e la clausola di servizio ...
Leggi Tutto
-IFICARE
Il suffisso verbale -ificare, derivato dal latino -ficare (a sua volta da facere ‘fare’), si usa con il significato di ‘compiere un’azione, fare, rendere’ sia in verbi derivati direttamente [...] modernamente
deserto ▶ desertificare
dolce ▶ dolcificare
tono ▶ tonificare
Molte delle parole di coniazione moderna sono ➔prestiti dal francese (così ad esempio codificare, mistificare, mummificare).
In alcuni casi i verbi derivati partono da ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] D. e i suoi soci ottennero 2.378 lire di rendita al 10% sul dazio della gabella grossa per la parte non restituita di un prestito di 58.000 lire da loro fatto alla Camera l'anno precedente. Il 23 dic. 1545 il D. veniva eletto fra i sessanta decurioni ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] delle Nazioni Unite. L’IFAD, infine, è sorto nel 1976 con il fine di fornire risorse finanziarie, sotto forma di prestiti e doni, agli Stati membri con più alto deficit alimentare per accrescere la produzione agricola; nel 1977 è divenuto anch’esso ...
Leggi Tutto
Assegni o borse di studio concessi in molti paesi agli studenti universitari meritevoli e non agiati. In Italia, la l. 390/2 dicembre 1991 ha abrogato la l. 80/14 febbraio 1963 (che stabiliva un assegno [...] di studio agli studenti universitari forniti di determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso reddito) e ha previsto i prestiti di onore da concedere agli studenti in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito. ...
Leggi Tutto
NSC (Nuovo Strumento Comunitario)
Michele Comelli
NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] Ortoli facility), dal nome dell’allora presidente della Commissione europea F.-X. Ortoli, consentiva alla Commissione di contrarre prestiti per conto della CEE, per poi concederli a sua volta alle imprese, in stretta cooperazione con la Banca Europea ...
Leggi Tutto
quasi-mercato
(quasi mercato), s. m. Modello economico molto prossimo a quello del libero mercato, del quale si propone di ridurre o eliminare gli aspetti più negativi.
• Un test nazionale standard permetterebbe [...] di mettere ordine nella attuale giungla di borse di studio nazionali e regionali e nel creare meccanismi efficaci per assegnare i prestiti d’onore. Si potrebbe creare un piccolo «fondo per il merito» in cui i 1.000 migliori studenti riceveranno una ...
Leggi Tutto
Sirigu, Salvatore. – Calciatore italiano (n. Nuoro 1987). Portiere, ha dovuto abbandonare il ruolo di attaccante in giovane età a causa dell’asma, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia e del [...] dei migliori portieri italiani, ha cominciato la carriera da professionista nel 2005 nel Palermo, a cui è tornato nel 2009, dopo i prestiti alla Cremonese e all’Ancona. Dal 2011 al 2016 ha giocato per il Paris Saint-Germain, con cui ha vinto quattro ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] , è stato consigliere reggente della Banca d’Italia (sede di Bari, 2002-07), consigliere di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (2007-10) nonché assessore al Mezzogiorno e al Diritto allo studio della Regione Puglia (2009-10). V ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...