LAVALLETTE, Antoine
Giuseppe Castellani
Missionario, nato il 26 ottobre 1708 a Martrin, nella diocesi di Rodez (Aveyron), morto a Tolosa il 13 dicembre 1767. Ammesso fra i gesuiti il 10 dicembre 1725, [...] la Martinica, ove fu fatto superiore generale e prefetto apostolico. Con la rendita di terreni che acquistò per via di prestiti, dandoli a coltivare ai negri, riuscì sul principio a rimettere in sesto lo stato economico della missione. Accusato di ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] patenti ducali del 3 dicembre) ottenuto dietro versamento della somma di 21.000 scudi. Fra il 1612 e il 1615 i due fratelli prestarono al duca oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principe ...
Leggi Tutto
comunita intelligente
comunità intelligente loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori [...] , dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale.
• «Studiamo le modalità di finanziamento con la Cassa Depositi e Prestiti. Nel frattempo nei prossimi giorni uscirà un primo bando da 200 milioni sulle comunità intelligenti, riguarda 8 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] . a interesse) di beni futuri, secondo modalità diverse. Il p., secondo tale definizione, dà luogo a un credito di chi presta (mutuante) nei confronti di chi si obbliga a restituire (mutuatario). I p. possono essere: in natura o monetari; concessi da ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere austriaco (Trieste 1879 - Roma 1957), fratello di Arturo; svolse la sua attività soprattutto a Vienna (industria aeronautica, 1901-38), in Germania (Bayerische Motoren Werke: dal [...] 1913 sino all'avvento del nazismo) e in Svizzera. Dopo la guerra si fece mediatore tra la Iugoslavia e gli USA, riu scendo a procurare alla prima due prestiti dell'Export-Import Bank. ...
Leggi Tutto
Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali.
Corte (o curia) [...] istituito da Giacomo Tiepolo (1244). Provvedeva ai diritti dei creditori contro i debitori insolventi, giudicava le cause di prestiti e altre cause mobiliari e presiedeva ad atti di volontaria giurisdizione.
P. dei diritti (Petition of Right) In ...
Leggi Tutto
I C. rappresentano l’etnia maggioritaria (74% della popolazione, circa 14 milioni di individui) dell’isola di Ceylon, odierna Sri Lanka (➔), di cui occupano principalmente le regioni centro-meridionali. [...] religioso sono prevalentemente buddhisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Parlano il cingalese (o singalese), lingua della famiglia indoeuropea che ha incorporato prestiti sintattici e lessicali dalle lingue dell’India meridionale. ...
Leggi Tutto
bocconizzare
v. intr. (iron.) Assimilare alla visione dell’economia coltivata nell’Università Bocconi.
• L’economista bocconiano (l’Italia è ormai «bocconizzata») riporta in realtà una proposta già avanzata [...] con una variabile non di poco conto. Mentre Mediobanca spingeva a una mera operazione finanziaria indebitando la Cassa depositi e prestiti per 200 miliardi e con quella liquidità alleggerire lo stock del debito pubblico italiano di 13-14 punti di Pil ...
Leggi Tutto
Turicchi, Antonino. – Manager italiano (n. Viterbo 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e con due master in Economia e in Finanza internazionale e [...] (1994) del Ministero del Tesoro, quindi dirigente (1999), dal 2002 al 2009 è stato direttore generale della Cassa depositi e prestiti e dal 2011 al 2016 Country president per l’Italia del Gruppo Alstom. Amministratore delegato di Fintecna dal 2019 e ...
Leggi Tutto
LANDAU, Horace, barone
Tammaro De Marinis
Nato il 24 giugno 1824 a Brody, morto a Firenze il 18 novembre 1903, fu rappresentante dei banchieri Rothschild, prima a Costantinopoli, poi a Torino e a Firenze. [...] A Torino fu in frequenti rapporti col Cavour e contrattò per la detta casa bancaria col governo piemontese quei grandi prestiti che dovevano servire a sostenere le guerre dell'indipendenza e dell'unità d'Italia (1859-1860), e a stabilire la base ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...