• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

riserva bancaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva bancaria Andrea Fineschi Ammontare in monete e titoli facilmente realizzabili, che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento di altri impegni a vista. [...] stesse risiede, invece, nel fatto che rimanere senza liquidità costa, giacché si rischia di essere costretti a prendere a prestito o dalla banca centrale o dalle altre banche. Obbligo di riserva e politica monetaria Dal punto di vista delle autorità ... Leggi Tutto

FINANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] , dove ho ritrovato parecchi tratti della City – organizzazione, senso dell’azione collettiva – se la situazione si fa cattiva, il denaro prestato lo si fa rientrare» (J. Monnet, Mémoires, 1976, p. 46). Poco importa se, a distanza di più di un secolo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

bancoposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancoposta Sabrina Scarito Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] Testo Unico della Finanza (➔ TUF). Poste italiane è autorizzata a prestare tutti i servizi di b. senza necessità di iscrizione in albi polizze assicurative, obbligazioni, fondi comuni di investimento, prestiti personali e mutui), che si sono aggiunti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancoposta (1)
Mostra Tutti

thin capitalization

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

thin capitalization Giovanna Nicodano Regolamentazione, presente in diversi Paesi, fra cui Australia, Cina, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, che limita la deducibilità degli interessi [...] . La società capogruppo, infatti, può fornire una garanzia ai creditori della sussidiaria, la quale ottiene così maggiori prestiti da istituzioni esterne al gruppo e può quindi dedurre gli interessi dall’imponibile. L’uso della garanzia permette ... Leggi Tutto

bengali

Enciclopedia on line

Lingua neo-indiana (bengālī; anche bengalese o bengalico) del ramo indoario, in uso nel delta del Gange. Tra la lingua parlata e quella letteraria esistono notevoli differenze: nella seconda si rileva [...] un influsso del sanscrito, mentre la prima è caratterizzata da scansione rapida e contrazioni. Numerosi i prestiti lessicali arabo-persiani. Per la letteratura b. ➔ India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SANSCRITO – INDIA – GANGE

AIOSSA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo Mario Del Treppo Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] Intanto incarichi sempre più notevoli gli venivano affidati da Carlo II; nel 1293 era mandato a Genova a riscuotere un grosso prestito contratto dall'Angioino col re di Francia, da impiegarsi nella riconquista della Sicilia. Ma di maggior peso fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

-IZZARE

La grammatica italiana (2012)

-IZZARE Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi memoria [...] ▶ memorizzare polvere ▶ polverizzare civile ▶ civilizzare stabile ▶ stabilizzare Spesso si tratta di prestiti dall’inglese (attualizzare, ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare). Il suffisso è molto frequente nei linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] . Secondo le definizioni legislative, la banca è appunto l’impresa che raccoglie dal pubblico depositi o altri fondi rimborsabili e concede prestiti per proprio conto [v. art. 4(1)(1) Reg. (UE) n. 575/2013]. Tale attività si basa sull’assunto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Hopkins, Harry Lloyd

Enciclopedia on line

Hopkins, Harry Lloyd Uomo politico statunitense (Sioux City, Iowa, 1890 - New York 1946), consigliere e collaboratore di F. Roosevelt (1933-45), fu amministratore federale dei soccorsi di emergenza; organizzò il "Civil works" [...] e il "Works progress" (1935-38), fu ministro del Commercio (1938-40), amministratore del piano di affitti e prestiti (1941) e del consiglio di guerra del Pacifico, e incaricato di diverse missioni diplomatiche. Fu per qualche mese consigliere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PACIFICO – SIOUX CITY – NEW YORK – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Harry Lloyd (1)
Mostra Tutti

Banca mondiale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] quali la Cina o l'India. Un secondo aspetto è quello della 'condizionalità', che consiste nel vincolare la concessione di prestiti all'attuazione di una serie di provvedimenti da parte dei Paesi beneficiari; al fine di renderla più efficace, la B. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 215
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali