• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

IDA

Enciclopedia on line

Sigla di International Development Association, organismo affiliato alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, costituito nel 1960 per soddisfare il bisogno dei paesi in via di sviluppo [...] facevano parte 168 paesi (tra industrializzati e in via di sviluppo), 78 dei quali in condizioni tali da giustificare un prestito da parte dell’IDA (reddito pro capite inferiore a 1095 dollari nel 2009; mancanza dei requisiti necessari per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di una parola italiana già esistente per effetto di un modello straniero. Nei casi di interferenza più recenti il prestito semantico può non essere ancora registrato dai lessicografi: per es., evidenza è sempre più frequentemente usato nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

Gallia, Fabio

Enciclopedia on line

Gallia, Fabio Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello stesso anno è inoltre direttore generale di CDP. Attualmente riveste i seguenti incarichi: consigliere di amministrazione di Coesia S.p.A., di Ariston Thermo S.p.A., della Fondazione Telethon, membro della Giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – LEGIONE D’ONORE – BORSA ITALIANA – BANCA DI ROMA

Astor

Enciclopedia on line

Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca. 1. John Jacob (Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] . Danneggiato dalla guerra anglo-americana (1813), si arricchì con l'acquisto di terreni nell'is. di Manhattan e prestiti al governo; si ritirò dagli affari nel 1834, lasciando la cura di amministrare il vasto patrimonio al secondogenito William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – MANHATTAN – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astor (1)
Mostra Tutti

Paruta, Paolo

Enciclopedia on line

Paruta, Paolo Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienze politiche e morali, fu provveditore alla [...] Camera dei prestiti (1580), savio di Terraferma, provveditore alle biade (1587), membro dei Sessanta (1588), governatore di Brescia (1591), ambasciatore a Roma (1592-95), infine procuratore di S. Marco (1596). Dal 1579 storiografo ufficiale, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCHESE – BRESCIA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paruta, Paolo (4)
Mostra Tutti

Montes Pietatis

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Montes Pietatis Maria Giuseppina Muzzarelli Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] della città e di usare il denaro per buona e giusta causa e non, per es., per giocare. Se i banchi privati prestavano un servizio impiegando il denaro dei banchieri o di quanti avevano deciso di investire in essi in vista di un guadagno che quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

debito pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] Si tratta, quindi, di prestiti concessi allo Stato e agli Enti locali da sottoscrittori quali, per es., istituti di credito, intermediari finanziari, imprese e famiglie. I sottoscrittori possono essere residenti nel Paese o esteri: il d. p. può, così ... Leggi Tutto

Terna

Enciclopedia on line

Terna Società per azioni italiana operante nel settore delle reti di trasmissione, fondata nel 1999 a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, controllata inizialmente dall’ENEL e trasferita [...] nel 2005 alla Cassa Depositi e Prestiti, negli anni successivi ha raggiunto e consolidato il primato di più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. Impegnata in anni recenti per indirizzare il ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SOCIETÀ PER AZIONI – ALTA TENSIONE – EUROPA – ENEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terna (2)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII. I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] a Carlo II si manifestò anche in seguito: il 2 giugno 1307 l'Angiò scriveva da Marsiglia di aver contratto con il G. un forte prestito di 500 once d'oro, necessario a pagare le truppe al suo servizio in Piemonte e nel Monferrato. Nel 1308 il G. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vacabili, Uffici

Enciclopedia on line

vacabili, Uffici Nello Stato pontificio, uffici remunerativi (notai, procuratori, segretari, cancellieri ecc.) concessi a vita e non trasmissibili che i pontefici, per far fronte a necessità di erario [...] (difesa contro i Turchi ecc.), alienavano per determinate somme o per ottenere prestiti (prestiti v.). Ai compratori spettavano in compenso le tasse o sportule pagate al dicastero cui erano addetti. Quando i proventi di queste cariche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: STATO PONTIFICIO – ERARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 215
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali