• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
3 risultati
Tutti i risultati [3]

prestidigitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prestidigitazione /prestididʒita'tsjone/ s. f. [comp. di presto e del lat. digitus, sul modello del fr. prestidigitation], non com. - [la tecnica, la pratica del prestigiatore] ≈ gioco di prestigio, illusione, [...] illusionismo, (pop.) magia ... Leggi Tutto

prestigio

Sinonimi e Contrari (2003)

prestigio /pre'stidʒo/ s. m. [dal lat. praestigia, per lo più al plur., praestigiae "giochi di prestigio"]. - [rispetto e ammirazione che, in virtù di particolari meriti e doti, si ottengono da altri: [...] . ‖ celebrità, fama, fascino, importanza, notorietà, peso. ↔ brutta (o cattiva) nomea (o reputazione), discredito. ● Espressioni: fig., gioco di prestigio → □. □ gioco di prestigio [numero eseguito dal prestigiatore] ≈ [→ PRESTIDIGITAZIONE]. ... Leggi Tutto

illusionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

illusionismo /il:uzjo'nizmo/ s. m. [der. di illusione]. - [l'arte e la tecnica di produrre con trucchi fenomeni inverosimili allo scopo di divertire suscitando meraviglia] ≈ (pop.) magia, (non com.) prestidigitazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Petit, Philippe
Petit, Philippe. – Funambolo francese (n. Nemours 1949). Autodidatta, ha manifestato precocemente una forte predisposizione per l’improvvisazione e gli happening di strada, apprendendo da solo le tecniche della prestidigitazione e del funambolismo...
ANZAMPAMBER
. È il nome antonomastico del capocomico miserabile, del "guitto"; il nome fonicamente sgradevole e buffo sembra essere stato quello di un Luigi A. che sosteneva la maschera di Stenterello nella compagnia di Filippo Perini, nel 1832, e non pare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali