CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Castelnuovo da parte dell'amministrazione militare.
Le elezioni parziali del 31 luglio 1869 per il rinnovo di un il prefetto rivolgeva al Capitelli. Ma nonostante queste ripetute pressioni - sintomatiche di quali rapporti intercorressero tra il potere ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] "repubblica, unica, sola, ed indivisibile", ma distinta in dieci "parziali repubbliche" rette ciascuna da un Senato, cui spetterà il potere esecutivo voci della possibile cessione del Veneto, fece pressioni per la costituzione di un comitato centrale ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] pace conclusa tra l'imperatore e Venezia e fare pressioni sull'imperatore perché intervenisse contro i principi protestanti dell Repubbl. Democratica Tedesca, Zweigstelle Merseburg, ed edizioni parziali di esse sono in H. Laemmer, Analecta Romana ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] dell'Osservanza che venne riconvocato a Roma, per le pressioni del cardinale protettore, il 31 ottobre seguente. È tutti i biografi e repertori hanno dato finora notizie parziali ed errate, non essendone stata evidentemente rintracciata alcuna copia ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] e più apertamente che agli altri". Fallite le pressioni su Enrico IV e il Villeroy perché si impadronissero profilo del C., l'indicaz. delle fonti manoscritte e di precedenti parziali ediz. (limitiamo il rinvio alle 12 lettere, ove il destinatario ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] altra a Marburgo ancora nel 1830.Diverse furono anche le edizioni parziali: da quella lipsiense del 1828 a cura di E. F 1727 e lo mantenne fino al 1733, resistendo anche a pressioni tendenti a spostarlo ad altro incarico. Gli anni del suo rettorato ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] Francia il G. fece un amaro resoconto nel racconto solo parzialmente autobiografico Alfredo Caldora o Napoli al 1828, pubblicato a Firenze il prefetto R. D'Afflitto, che esercitò ripetute pressioni sul governo perché nominasse sindaco di Napoli il G., ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] elemosina" dell'arcivescovo. Successi, comunque, sempre parziali, poiché la situazione del cattolicesimo nelle Valli valdesi , anche se dovette sfuggire il centro del contagio per le pressioni del duca e per conservarsi al suo ministero, come gli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...