L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 'attrito al moto. Egli infatti lo mise in relazione con la pressione, e altri con la velocità, ma d'altra parte nessuno all ), e il calcolo fornisce l'opportuna condizione di differenziazione parziale per la conservazione dell'area, del volume o della ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] compresa la sua base di sostegno, o i movimenti parziali delle varie parti di un organismo o di singole cellule sul terreno le sole dita. Se in alcuni Mammiferi le pressioni selettive hanno portato a sviluppare strumenti più efficienti nel saltare ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] influenza eserciterà sul pensiero democratico, vede le "associazioni parziali" come nemiche della volontà generale (Du Contrat social, lo Stato: i partiti e i sindacati, i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia il primo ad occuparsi ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ogni qual volta ve ne siano oggettivamente i presupposti (in senso parzialmente contrario, Dominioni, O., L’azione penale, in Dig. pen., inerzie procedimentali, ma anche di escludere possibili pressioni esterne), se da un lato garantisce i ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] natura ne danno testimonianza, ma gli studi sono rari e parziali, anche perché gli archivi degli enti pubblici locali preposti al . Ed è chiaro anche perché non ci siano pressioni politiche per riformare l’assetto istituzionale. Già all’atto ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] totale), ma c’è una vasta area grigia di evasori parziali, di soggetti che dichiarano solo una parte dei propri sul soggetto decisionale a monte; si attivano come gruppi di pressione anche le imprese (o i loro rappresentanti) che dovranno fornire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di Monge, insegnata all’École normale dell’anno 3 (e parzialmente tradotta in italiano nel 1798) e gli Éléments de géometrie (1794 aprile 1814 il Regno d’Italia cadeva sotto la pressione delle armate austriache ma l’attività scientifica dell’Istituto ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di fronte alla richiesta scritta di papa Giovanni XI, alle pressioni dello stesso Ilduino e di altri non specificati maggiorenti del Regno di Cervato, cui si sono aggiunte molte ricerche parziali. La ricerca ha inoltre fortemente enfatizzato l’ ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di fronte alla richiesta scritta di papa Giovanni XI, alle pressioni dello stesso Ilduino e di altri non specificati maggiorenti del Regno di Cervato, cui si sono aggiunte molte ricerche parziali. La ricerca ha inoltre fortemente enfatizzato l’ ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Lachassaigne, Arnoul Le Ferron, Briand de Vallée fecero pressioni sull'inquisitore perché permettesse al D. di discolparsi e conservata nel suo magistero teorico e sottratta alle parziali letture che subiva nel corso della controversia cattolico- ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...