Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] mobilitata sul mercato per impieghi addizionali, spesso a tempo parziale, nelle circostanze favorevoli della domanda. La caduta, civile.
La spinta deregolazionistica legata alle pressioni della globalizzazione ha investito negli anni recenti ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di imprenditori e progettisti. In mancanza di tali pressioni, infatti, il ruolo del design potrebbe risultare senz spesso è elevato il rischio di interpretare la realtà in modo parziale: lunghi sono stati i dibattiti, per es., sui costi ambientali ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] .
L’urgenza di risolvere la situazione e le crescenti pressioni indussero finalmente il governo asburgico ad avviare la riforma, ma la legge del 17 dicembre 1862 sul «parziale scioglimento del vincolo feudale»(53) rivela un atteggiamento ambiguo ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] è una condizione causale, o almeno una condizione causale parziale dell'altro, e non semplicemente un fattore concomitante o è quella dei processi materiali, messi in moto da pressioni 'concrete' di ordine tecnologico, economico, ambientale o ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] essere solo tre. La pubblica amministrazione acquista una parziale indipendenza da quell'esecutivo sotto il cui assoluto per la difesa di interessi settoriali e frazionari: pressioni dal cui casuale comporsi scaturiscono le leggi. Quando ciò ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] è composto da equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari e accoppiate, precludendo così sia densità ρ sia costante o al più possa variare solo a causa della pressione p (flusso barotropico). In tali condizioni si ha che la dinamica di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] il suo intervento fu circoscritto ad ambiti di competenza parziali, relativi all'assicurazione della pace o all'amministrazione, era stato rilasciato in seguito alle molteplici e umili pressioni di vescovi e arcivescovi, cioè attraverso la via della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] cinesi e nell'Antichità, ma sotto la pressione della corrente filosofica legista condusse alla grande proscrizione sparizione, progetto che fu realizzato dapprima soltanto in modo parziale e poi quasi integralmente nell'XI secolo. Conseguenza di ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] approntati con il corredo di imitazioni, più o meno parziali, delle modalità di scrittura delle loro denominazioni e degli nei suoi territori fa da contrappeso l’intensificazione delle pressioni che gli Stati Uniti esercitano su tutti quei Paesi ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] storia del sistema internazionale e della sua progressiva, ma ancora parziale, normazione. Tra gli Stati Uniti e l’UE permangono ancor L’amministrazione Bush ha cercato di contenere queste pressioni per evitare un deterioramento dei rapporti con il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...