Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] tuttora segnato da criticità interne e da forti pressioni della concorrenza internazionale. D’altra parte, le elezioni forme, fra le quali anche il superamento totale o parziale della necessità di causali giustificatrici. È significativo che in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ; in seguito, da solo e con dotazioni librarie parziali, assimilò gli sviluppi della matematica, passando dai classici il permesso di stampa, secondo G. Lami e il Bandini per pressioni del G.; Ortes lo negò, ma un intervento indiretto tramite il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] prima concesso e poi revocato, verosimilmente a seguito di pressioni massoniche, fu un caso politico nel 1899. Ben un pezzo di mondo cattolico, ma è pur vero che sarebbe parziale e improprio ridurlo alla storia dei rapporti tra Comunione e liberazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] . A Bologna, nel corso del 13° sec., molte torri furono parzialmente demolite, altre crollarono. La torre degli Asinelli fu edificata tra il 1109 , Poleni poté verificare che la curva delle pressioni nella cupola era tutta contenuta all’interno dello ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si affermano all'interno delle comunità scientifiche, sul parziale trasferimento di questi ad altri settori della vita sociale naturale, è difficile ipotizzare che si crei una forte pressione sociale in favore della clonazione degli esseri umani, che ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] sviluppo, appare sempre più fragile ed esposta a pressioni. Roberto Saviano, riferendosi non solo alle regioni rimangono saldamente legati all’Europa, mentre lo sono soltanto parzialmente al Mediterraneo.
L’ampliamento dell’Unione Europea ai ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] in deroga che tendono ad estendersi sotto la pressione delle parti sociali interessate. Le regole introdotte impegno in tale direzione, se vuole mettere a frutto le indicazioni parziali di un legislatore dell’emergenza.
Note
1 Fra i primi commenti ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alle esigenze di integrazione e di quadratura tra equilibri parziali ed equilibri generali - con la varietà dei risultati 'sostenibile' nel lungo periodo, tenuto conto delle pressioni esercitate dai meccanismi di mercato. La configurazione finale di ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] , relativo all'oggetto dello scambio, che si formi, almeno parzialmente, a seguito delle preferenze dei partecipanti e non già per indirizzo. Entrambe le parti dispongono di strumenti di pressione: i lavoratori possono far ricorso a varie forme ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Vienna. Ciò avvenne anche per l’esempio e le pressioni esercitate dall’Austria di Metternich, di fatto egemone nella in quanto fino ad allora si realizzarono soltanto misure parziali per migliorare la disciplina normativa del processo penale, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...