Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] -strutturali. Dopo vari tentativi, parziali e insoddisfacenti soprattutto per l'iniziale nel 1959 per studi di spettroscopia in infrarosso a 30.000 atm - ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar, cinque milioni e mezzo di atmosfere circa) ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] domato»29. Maggior efficacia, invece, ebbero le pressioni congiunte delle autorità ecclesiastiche e delle autorità civili da paesi europei a noi più vicini. Forse le parziali eccezioni a questa mancanza di percezione furono costituite dall’accoglienza ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] l'azione degli organi della classe proletaria non può avere fini parziali o circoscritti, e non può trovare ‛alleati', ma deve propria ragion d'essere, è l'attività di gruppo di pressione anche nelle sedi di decisione politica; come, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] chi con l'azienda ha rapporti di collaborazione parziali e temporanei; mentre, d'altro canto, il come quella italiana caratterizzata fino a tempi recenti da pressione pluralistica, frammentazione partitica e governo spartitorio, si è verificata ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] irrigidimento di Crispi di fronte alle manifestazioni e alle pressioni del ‘partito’ clericale, ma era indicativo di una effetti non si fecero attendere, se è vero che
«la parziale conversione, avviata sul finire del secolo, della tradizionale azione ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] senso del piacentino Codagnello, che per riuscirci, e solo parzialmente, deve prendere in prestito temi dalla propaganda della Chiesa); ma i più vicini alla propria parte, o le pressioni insolite cui è sottoposto il mondo cristiano, preso tra ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] la tecnica del sezionamento delle lame e la tecnica a pressione per lo sfruttamento di piccoli nuclei. Per evidenti ragioni più ampio fu introdotto da S.K. Kozłowski; è parzialmente sinonimo del termine francese di Tardenoisiano. Il Castelnoviano è ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sociale dei loro abitanti. Sono sempre più accentuate le pressioni salariali verso il basso e i tagli alla spesa pubblica secondo un'ottica geoeconomica. Disponiamo solo di informazioni parziali, raccolte sovente per finalità diverse da quelle qui ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] aggiunti ultimamente i metodi di riduzione con idrogeno sotto pressione e l'elettrolisi su catodo di mercurio. Soprattutto volesse tentare di entrare in merito ai risultati anche parziali della ricerca nel periodo contemporaneo, non si potrebbe fare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nel 1577 da N. Ormaneto nei confronti dei premonstratensi. Parziali furono invece i risultati ottenuti da F. Sega con pubblicazione e l'applicazione della bolla In Coena Domini, le forti pressioni di G. XIII su Enrico III ottennero, nel dicembre 1581 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...