L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del calore furono quantificate con successo, sebbene soltanto parzialmente, soprattutto da Charles-Augustin Coulomb e Laplace; isoterme e isobare per tracciare le temperature e le pressioni medie. Fondò la biogeografia come disciplina. Concepì la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] gli altri mercati.
Questo giustifica le analisi cosiddette parziali. Ma se la questione riguarda il modo in a sopravvivere dovendo a un tempo affrontare pressioni selettive ambientali e pressioni e tensioni interne autoindotte (sviluppo sociale) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] (uno, alto quasi 23 m, a forma di uccello), parzialmente circondati da terrapieni ellittici concentrici, sei dei quali a forma di di siti fortificati, così come in Bolivia, per la pressione dei gruppi provenienti dalla selva e di quelli del Chaco, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] raggiunto tre anni di anzianità.
Dopo una serie di provvedimenti parziali, principale dei quali fu il decreto Rattazzi del 13 novembre 1859 di misure però, spesso adottate per effetto di pressioni di carattere sindacale, ha sconvolto la vecchia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Ginevra; in una di queste, egli registrava la temperatura e la pressione dell'aria ogni quarto d'ora nel corso di un giorno. Deluc atmosfera, e riuscì a collegare le sue spiegazioni parziali, trovate per problemi particolari, in una struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] punti razionali. Ciò, tra l'altro, conduce a una parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che nel New Jersey, il metodo consiste nel servirsi della pressione esercitata da un fascio di luce laser sulle particelle da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle cosiddette soluzioni deboli per i problemi alle derivate parziali. Per i suoi studi in questo campo Schwartz riceverà chiusura ermetica, utilizzato per portare ad alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Costantino fosse citato. Sebbene l’indagine si basi su dati parziali, frutto di una scelta dei compilatori i cui criteri a convalidare la norma oggetto di dibattito. Alle pressioni di singoli individui particolarmente potenti, ma pure a quelle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] impaurito» – come attesta una fonte contemporanea – dalle pressioni esercitate dal papa sul gonfaloniere Pier Soderini per riportarlo all (fig. a p. 98) e dei modelli parziali su tessuto conservati alla Galleria Spada109.
Questo mirabile disegno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] si trovi di fronte a un capovolgimento, sia pure profondo ma parziale, di un settore soltanto dell'attività umana.
Come non si può come cinghia di trasmissione dei partiti o gruppo di pressione sul parlamento e sul governo.
I partiti della classe ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...