I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di un servizio, eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche di marketing (ispirate da interessi economici che vedono nel museo un punto di vendita privilegiato su un segmento ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...]
La Luna è l'unico luogo nello spazio dove gli uomini hanno messo piede. Se indossano tute particolari che regolano la pressione dell'aria sul corpo, che forniscono l'aria per respirare e che permettono anche di parlare tra loro, gli uomini riescono ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] moderatismo. Ma l'apertura delle prigioni, il ritorno dei proscritti, lo shock provocato dal processo Carrier, la pressione dell'opinione pubblica contro i responsabili del Terrore, minacciano in breve tempo l'esistenza della società. Si incomincia ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] paradossale prevale il parasimpatico, mentre negli aspetti fasici del sonno paradossale prevale il simpatico. Pertanto, pressione arteriosa, gittata cardiaca e frequenze cardiaca e respiratoria diminuiscono nel sonno sincronizzato, ma raggiungono e ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] la notte di San Bartolomeo del 1572 a Caterina in quanto italiana e legata alla sanguinosa tirannia medicea. Sotto la pressione della Lega cattolica, la maggior parte dei ben 6000 italiani che circondavano Enrico III fuggì; quelli rimasti persero la ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] un valore alto di BMI e un elevato consumo di alcol hanno una forte e indipendente incidenza sull'innalzamento della pressione sanguigna. Il sale (cloruro di sodio) ha un'incidenza più debole, ma pur sempre significativa, in particolare in funzione ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] intuitivamente i reciproci bisogni narcisistici. Alla stessa patologia sembra possibile riportare le vicissitudini dovute alla pressione del Super-Io, causa diretta delle proibizioni e delle indisponibilità irriducibili che si possono incontrare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] loro volta, di un insieme di strumenti di misura (quali ECG e frequenza cardiaca, forma d’onda pressoria e pressione sistolica, diastolica e media, temperatura corporea, presenza di aritmie per pazienti cardiopatici ecc.). L’insieme di tali misure è ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] l’opportunità di una via espressiva tutta propria, in grado di fronteggiare e superare con una opzione originale la triplice pressione della varietà locale, del toscano e del latino. A Brancati il re Ferrante d’Aragona commissionò la revisione della ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] dell'impatto di calamità naturali. Specialmente nei paesi meno sviluppati è evidente la correlazione tra la crescente pressione demografica e l'aggravarsi della degradazione ambientale, con il conseguente aumento relativo della vulnerabilità umana e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...