BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] delle trame dei Ciompi fatta da Simoncino detto Bugigatto. Il 20luglio, poi, i Priori, impotenti a resistere alla pressione popolare e timorosi ormai anche per la loro incolumità, lo inviarono, insieme con Salvestro de' Medici e Calcagnino tavernaio ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] per poi riportarlo a Methoni o dove il D. volesse. Allo Zeno era stato in precedenza ordinato di esercitare una forte pressione diplornatica, assieme al Trevisan e a Pierazzo Malipiero provveditore di Napoli di Romania e di Argo, sul despota di Morea ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] diplomatici. Sembra che E. abbia chiesto a Innocenzo III di nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato sotto la pressione di Venezia, che si dimostrò superiore anche in campo militare. E., che in questi anni aggiunse al titolo di conte ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] attestò il 22 sett. 1608, non si sa quanto spontaneamente, l'innocenza e la bontà dell'Alidosi.
Tutte queste pressioni non potevano rimanere senza risultato, e l'A., che, nel novembre 1608, era stato liberato dal granduca, rimanendo a disposizione ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] alla metà degli anni Cinquanta, subentrò un regime liberale che introdusse riforme politiche, economiche e sociali. Indeboliti dalla pressione dei conservatori e negli anni Sessanta dal fallito tentativo della Francia di Napoleone III di stabilire il ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] dei privilegi delle «nazioni», infine aboliti da Giuseppe II. Nel medesimo tempo, sempre più vivace divenne la pressione dell’elemento valacco, che irruppe nel 1848 con tutta la violenza propria dei giovani movimenti nazionali. Il compromesso ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] al governo provvisorio emerse un secondo centro di potere, costituito dai soviet (➔) dei deputati degli operai. Sotto la pressione degli Alleati, nel giugno 1917, il governo provvisorio (nel quale in maggio erano entrati menscevichi e socialisti ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] compreso fra le due guerre mondiali sono il turbocannone, in cui i gas della carica non agiscono sul proietto per effetto di pressione ma per effetto di urto; il freno di bocca, che sfrutta i gas della carica che escono dalla volata del pezzo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Manica, né la conquista di Amiens, né il controllo della valle dell’Oise. Nel frattempo gli Statunitensi, per la pressione alleata, decuplicavano gli effettivi in Europa: tra maggio e giugno sbarcarono in Francia 520.000 soldati. Da marzo si era ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] la situazione dell’Asse nella regione balcanica, compromessa dagli insuccessi della campagna italiana in Grecia, Hitler accentuò la pressione sulla Bulgaria, che il 1° marzo 1941 aderì al Tripartito; per fronteggiare le conseguenze del colpo di Stato ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...