Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] a piccole azioni locali, a tiri di artiglierie e attività di pattuglia; nel settore nord, di Karora, invece, una accentuata pressione contro le linee avanzate costrinse gli Italiani a ripiegare sul passo di Mescelit (20 km. a nord-est di Cheren).
Il ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] , i motivi profondi della crisi del regno e dell'Italia meridionale: violenza della nuova offensiva baronale, fortissima pressione feudale nelle campagne, indebolimento dello stato (La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini 1585-1647, 1967). I ...
Leggi Tutto
SOONG, Mei Ling
Moglie del generale Ch'ang Kai-shek e influente personalità politica della Cina moderna, è nata a Shanghai nel 1898. Cognata di Sun Yat Sen, si laureò in lettere a Wellesley, negli Stati [...] interprete, nel convegno del Cairo con F. D. Roosevelt e W. Churchill. Nel dicembre 1948, mentre si faceva più intensa la pressione delle forze comuniste contro la Cina di Ch'ang Kai-shek, fece un nuovo viaggio a Washington, per chiedere aiuti, ma ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] fondanti del suo programma politico, non riuscirono a far recedere in nessuna città la formazione dei gruppi di pressione che il conflitto tra papa e imperatore aveva favorito in maniera determinante. Ciò avvenne perché, nonostante fossero allestite ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] viaggio, ma il B. ne trasse rinnovato entusiasmo per prospettive di proficui commerci. Il "Mameli" dovette essere subito venduto, sotto pressione dei creditori, al suo ritorno a Genova nel sett. 1857, ma egli mise subito in cantiere un'altra nave, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] sui limiti, sui ripiegamenti, sulla "stanchezza" dell'opinione pubblica del tempo, nonché, per converso, sugli strumenti di pressione e di orientamento, espliciti o indiretti, fatti valere dalla politica dinastica. Per il B. e altri poligrafi minori ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] eleggendo due capitani del popolo, i quali, impotenti a resistere all'opposizione dei nobili guelfi e alla pressione dei Catalani sul mare, assunsero gradatamente i pieni poteri e persero definitivamente l'appoggio popolare quando si arrogarono ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] Capponi a gonfaloniere non permettevano certo al papa, stretto d'assedio dai lanzichenecchi imperiali, di esercitare alcuna pressione, nonostante la partecipazione di Firenze alla guerra contro gli Spagnoli, a fianco delle truppe pontificie. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] come diplomatico.
La situazione politica senese alla metà del sec. XVI si era fatta drammatica sotto l'accresciuta pressione spagnola che si manifestò nella forma più esasperante con la decisione dell'imperatore Carlo V di far erigere presso ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] Penisola Iberica; Galati nei Balcani. Gli spostamenti ebbero molteplici cause: l'aumento demografico, lo spirito di conquista, la pressione di altri popoli.
Dal 5° secolo il centro di diffusione della loro civiltà fu La Tène, località svizzera presso ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...