Qajar
Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni [...] pesantemente nella politica interna della dinastia. Una Costituzione fu concessa nel 1906 da Muzaffar al-Din (1897-1907), sotto la pressione popolare, ma fu ritirata subito dopo la sua morte dal nipote Muhammad ‛Ali, che cercò di riprendere il potere ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] Tommaso e Maurizio, ispanofili, l'indirizzo filofrancese, consacrato poi dal trattato di Rivoli (1635), che accentuò la pressione francese in Italia, ma che il duca firmò allettato dal miraggio della conquista della Lombardia spagnola. Morì durante ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] di Croazia.
Re Pietro II reagì dimettendolo (22 gennaio 1945), ma lo riassunse dopo pochi giorni, sotto la pressione dell'opinione pubblica. Ministro della Difesa nel primo gabinetto Tito, la sua posizione è venuta via via indebolendosi. Dimesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] i cattolici ad abiurare e passare fra i seguaci di Ario. I risultati dell’assemblea conciliare, anche se non mancarono pressioni regie sui 436 vescovi presenti e sull’andamento dei lavori, non furono favorevoli al re: pochi vescovi abiurarono, molti ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] oggi nei settori più svariati); studiò degli apparecchi per l'indicazione e la registrazione della temperatura e della pressione dell'aria; sperimentò con scarso successo un sistema di due eliche coassiali, ma controrotanti, destinate a dirigere il ...
Leggi Tutto
Clinton, William Jefferson detto Bill
Clinton, William Jefferson
detto Bill Politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Governatore dell’Arkansas (1979-81; 1983-92), nel 1992 venne eletto 42º [...] alcuni settori del welfare, ma sostenne, su una linea più vicina ai repubblicani, la priorità di una riduzione della pressione fiscale e del raggiungimento del pareggio del bilancio entro il 2002. Il secondo mandato fu però turbato da uno scandalo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , ma è difficile che si superino i 28 °C in luglio. In tutto il bacino del Mississippi, d’inverno, le alte pressioni subpolari spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale si manifesta con i tifoni che battono la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] prezzo di pesanti sacrifici, sembrò assicurare al paese le condizioni richieste per aderire all'UEM. Sul piano politico, la pressione dell'opinione pubblica impose d'altro canto l'adozione di una serie di misure per contenere le tensioni sociali che ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] causa un sensibile spreco di energia dovuto al fatto che i gas giungono allo scarico della motrice con una pressione ancora notevole che non viene sfruttata.
La turbina, grazie alle forti velocità del fluido, attraverso la sua palettatura consente ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] praticando l'agricoltura e l'allevamento nei ''terreni comuni'', le aree agricole riservate esclusivamente agli africani. La pressione demografica su questi comprensori è fortissima e crea gravi problemi di erosione del suolo e di degradazione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...