FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] questo si tacitavano le ansie paterne. Il Consiglio degli otto poteva sempre crollare di fronte ad una robusta pressione dall'esterno agevolata da connivenze interne. Occorreva ancorare i diritti successorii e l'integrità del Ducato ad un protettore ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] Palermo il 12 gennaio, si affrettò a pubblicare la Costituzione del regno delle Due Sicilie. Ne seguirono l’esempio, sotto la pressione dell’opinione pubblica, Leopoldo II, Pio IX e Carlo Alberto, che all’inizio di febbraio – su suggerimento dei suoi ...
Leggi Tutto
ufficio
A partire dai secc. 12°-13° i poteri che facevano capo a re, principi e comuni moltiplicarono e specializzarono le funzioni esercitate nei propri territori in materia amministrativa, fiscale, [...] e alla disponibilità finanziaria (➔ ), ebbe come effetto quello di sottoporre la popolazione che non riusciva a inserirsi nel circuito funzionariale a una pressione economica e politica sempre più forte volta a disciplinarne le forme di vita. ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] , che avrebbe dovuto consegnargli solo dopo la guerra, in caso di vittoria dell’Austria sulla Prussia. Napoleone III fece pressione sull’Italia perché sospendesse le operazioni, ma l’insistenza dell’opinione pubblica e del governo spinsero il re a ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] negli scambi, gli ordinamenti amministrativi, la legislazione penale e civile furono adeguati a quelli del Piemonte sabaudo. La pressione fiscale si scaricò così su un’economia che non era in grado di sostenerla. Il regime liberistico travolse quel ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] dei gas (l’indice i si riferisce ai componenti della s.), è sempre positiva, il mescolamento è spontaneo a ogni temperatura e pressione. L’espressione entropica è identica a quella valida per il mescolamento di due gas ideali (per i quali, pure, l ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] semi, riscaldamento-condizionamento. La farina così ottenuta può essere trattata direttamente con solventi oppure sottoposta prima a pressione, destinando all’estrazione con solventi, previa laminazione, i pannelli residui. L’olio di g. è utilizzato ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] è presto per stabilire. Certo è che una parola decisiva potrebbero dirla gli americani, se decidessero di accentuare la pressione su Israele e riportare Gerusalemme sui binari di un negoziato complessivo invece che sull'affermazione di fatti compiuti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] (escluso il Giappone), una misura che si spiega sia con l'incapacità del governo di porre limiti al contrabbando sia con la pressione dei notabili e dei mercanti locali delle province costiere, per i quali quest'attività era economicamente vitale.
La ...
Leggi Tutto
popoli del mare
Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] grande battaglia e le caratteristiche acconciature e armature degli invasori. La spiegazione data dagli egiziani per questa pressione è la carestia, probabilmente dovuta a una serie di annate aride (che la dendrocronologia documenta). Questa visione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...