Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] la vasodilatazione superficiale diffusa, responsabile della sensazione di calore, l'aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa, l'intensificata salivazione, l'incremento di secrezione sudoripara, l'erezione del capezzolo, la variazione ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] figli (Luigi, Alberto e Alessandro) e tre figlie. Nel periodo a cavallo tra il 1847 e il 1848 il Bufalini fece pressione perché egli fosse scelto come dissettore presso la cattedra di anatomia dell'università di Pisa, ma sembra che lo stesso C. non ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] correlato con l'evolversi dei rapporti tra l'organismo animale e l'ambiente. Infatti, mentre da una parte la pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha determinato lo sviluppo di cellule deputate ai meccanismi di difesa, dall'altra l ...
Leggi Tutto
Ascesso
Giancarlo Urbinati
Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] modificano, in quanto il dolore spontaneo si attenua e perde il carattere pulsante, mentre si accentua quello alla pressione, e la febbre assume l'andamento tipico delle febbri suppurative, con insorgenza brusca, accompagnata da brivido, e remissione ...
Leggi Tutto
Pertosse
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] temibili sono atelectasie, broncopolmonite, bronchiolite ed encefalopatie che possono indurre danni neurologici permanenti. L'aumento di pressione che si verifica durante i parossismi di tosse può determinare la comparsa di ernie o la rottura di ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] si realizza di solito facendo passare il l., preventivamente riscaldato a 60 °C, attraverso piccoli fori sotto pressione, oppure mediante speciali dispositivi a ultrasuoni.
Evaporazione
- I metodi basati sulla rimozione parziale di acqua hanno un ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] assottigliata o indebolita da pregressi eventi traumatici o infiammatori, si estroflette sotto la spinta esercitata dalla pressione endoculare.
Il cheratoglobo è lo sfiancamento sferoidale della cornea, che assume una forma globosa, pur conservando ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] opere di ingegneria: esso è utilizzato per diminuire la spinta delle terre su un’opera di sostegno riducendo la pressione dell’acqua, per migliorare la coesione in terre di scarsa consistenza, per facilitare il consolidamento di terreni compressibili ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] minerali per bevanda e le applicazioni di fanghi. L’utilizzazione a scopo terapeutico dei caratteri fisici (temperatura e pressione) delle acque di qualsiasi tipo costituisce l’idroterapia, che rientra più nell’ambito della fisioterapia che in quello ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] e tosse con espettorazione striata di sangue. Il trattamento deve essere immediato e si avvale di diuretici, vasodilatatori e morfina per via endovenosa, della somministrazione di ossigeno ed eventualmente della ventilazione a pressione positiva. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...