Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] così da configurare un quadro di congestione generalizzata. La stasi può determinarsi acutamente, per riduzione della pressione di perfusione, e conseguenti aumento della permeabilità dell'endotelio capillare e passaggio di liquidi dal compartimento ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] teorie della scienza politica (D. Easton, 1961) per le quali è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. di pressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale, e in questo campo opera con propri mezzi per ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] .
Patologia e chirurgia
La perforazione del t., che può essere conseguenza di colpi violenti, repentini aumenti di pressione sull’orecchio (esplosioni, tuffi, immersioni), gravi infezioni all’orecchio medio ecc., si manifesta con dolore improvviso ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] a ciascun rene artificiale, con cui vengono trasmessi automaticamente i segnali di monitoraggio (flusso ematico, pressione arteriosa, pressione venosa, allarmi, ecc.); da un miniterminale, associato a ogni posto di dialisi, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sui genitori costringendoli a effettuare dei test prenatali o a sottoporsi ad aborti. Se in futuro questo tipo di pressioni fosse accettato dalla società, l'espansione di una simile politica porterebbe a uno sfruttamento dell'eugenetica da parte di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] -parassita: nella popolazione ospite, la frequenza di un gene che induce resistenza cresce in seguito a un aumento della pressione selettiva del parassita, che porta all'eliminazione degli ospiti più recettivi. È per questo motivo che l'introduzione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] (lavorativo e abitativo), sono da ricordare quelli legati al calore, all'umidità, alla ventilazione e alla pressione atmosferica. Da tempo, inoltre, sono stati individuati come particolarmente importanti, per le ricadute che hanno sul benessere ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] verso il cavo articolare, il quale, essendo inestensibile perché contenuto nella capsula fibrosa, assorbe l'aumento della pressione, distribuendola in tutte le direzioni. Quando il carico è rimosso, i macroaggregati della cartilagine si riespandono e ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] e il nucleo spinale o discendente del trigemino: il primo nucleo, situato nel ponte, riceve informazioni tattili e di pressione dalle suddette zone orofacciali, mentre il secondo nucleo, che si estende dal ponte a tutto il bulbo, riceve informazioni ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] e solitario degli anacoreti.
Anche chi desidera diventare magro si serve della volontaria astinenza dal cibo come strumento di pressione, ma in primo luogo nei confronti di sé stesso, per combattere i propri istinti: punto estremo di tale tendenza ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...