Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] dell’osso sfenoide, nel quale punto la mucosa boccale è più sottile e tesa, sì da ulcerarsi facilmente per eccessiva pressione della lingua durante la suzione.
Zoologia
L’ a. epizootica è una malattia contagiosa, a decorso acuto, che colpisce buoi ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] con grave insufficienza respiratoria da compromissione bulbare. Questa esperienza portò a riconoscere nella ventilazione a pressione positiva il sistema di scelta per il trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che partecipa alla regolazione della pressione sanguigna; molti dati fanno supporre che anche il timo, l'epifisi e forse il glomo carotideo secernano ormoni, ma non ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] diretta (un sottile ago che perfora la pelle e una molla che esercita una pressione continua; F. Delitala) si possono ridurre gli spostamenti laterali. Anche nelle cure cruente si può notare un notevole progresso di tecnica da quando si è potuto ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] le dimensioni della finestra ovale, molto più piccola del timpano, sono tali da aumentare di circa 20 volte la pressione sonora esercitata sull'orecchio interno. La quantità di energia trasmessa dalla catena degli ossicini può essere modificata dalla ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] minuti una seconda fase, paralitica, contrassegnata da cessazione del respiro, perdita del tono degli sfinteri, diminuzione della pressione arteriosa per dilatazione dei vasi splancnici e costrizione di quelli cutanei, miosi e tachicardia: la morte ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] in tal caso il corpo si dice efflorescente) quando il composto ha alla temperatura ambiente una tensione di vapore superiore alla pressione parziale del vapor d’acqua contenuto nell’aria circostante.
In chimica organica, la d. è l’eliminazione da un ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma.
Anatomia
Nome dato [...] bulbo; essa comprende il ponte di Varolio, i peduncoli cerebellari medi e superiori e il mesencefalo (che a sua volta è costituito da varie formazioni tra le quali i peduncoli cerebrali). meteorologia Ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)
Francesco Delitala
I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] ; la tecnica preferita è quella di esercitare contemporaneamente una trazione longitudinale ai due estremi della colonna ed una pressione dall'indietro verso l'avanti mediante appoggio adatto. Quando tale riduzione non riesce e si è di fronte ...
Leggi Tutto
VARICOCELE
Mario DONATI
Vittorio PUCCINELLI
. Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] ove si vedono attraverso i tegumenti le vene dilatate e tortuose; esse si dilatano sotto gl'impulsi che aumentano la pressione addominale e si riducono se l'ammalato si corica. Il malato accusa una sensazione di peso e dolori; talvolta solamente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...