• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [1323]
Letteratura [38]
Biografie [979]
Storia [565]
Religioni [206]
Economia [57]
Diritto [54]
Storia delle religioni [53]
Medicina [41]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [28]

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] Società del Gondoliere, per le difficoltà finanziarie dovute a una gestione poco attenta al profitto, nonché per la pressione di censura e polizia, che ostacolavano la stampa e la circolazione libraria. La tipografia, infatti, considerata liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] segreta a Londra, nel tentativo di assicurare il sostegno britannico al regime costituzionale del papa contro le crescenti pressioni repubblicane. Pepoli tornò in Italia dopo un altro decennio, poco prima dell’annessione delle Legazioni pontificie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] allo studio della coagulazione del sangue e dei riflessi vasomotori, in igiene allo studio dell'influenza della pressione barometrica sullo sviluppo dei batteri. Il G. si dedicò pure alla progettazione architettonica partecipando ai maggiori concorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane Riccardo Fubini Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze. La data di nascita si ricava, [...] fino alla somma di 126 fiorini, e compare una lunga serie di "beni alienati 1427 in qua", evidentemente sotto la pressione fiscale (Catasto 617 [1442], cc. 3r-7r; 663 [1446], cc. 3r-5r). Pur non direttamente colpito da persecuzione, la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] classica e la conferì a Pasquali. Ma il ministero del Reich per la Scienza, l’educazione e la cultura popolare, su pressione di quello degli Affari Esteri, richiese che la laurea fosse conferita a un altro italiano, Gino Funaioli. La facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] inPolonia ed in Boemia, entravano inconflitto con Mattia Corvino, forte della protezione papale; e subivano d'altra parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in Moldavia. Negli anni 1476-77 il B. si recò in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CONDIVI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDIVI, Ascanio Giorgio Patrizi Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano. Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Michelangelo, che ancora si riscontrano nell'opera del Condivi. Nella dedica a papa Giulio III, il C. parla di una pressione del pontefice affinché egli raccogliesse i propri ricordi della vita del maestro. Ma il Grigioni esclude una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PIERO DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – NICCOLÒ RIDOLFI – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIVI, Ascanio (2)
Mostra Tutti

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] completare, perché parte della biblioteca era rimasta a Roma in attesa della costruzione della sede. L'E. fece pressione presso il primo ministro perché vietasse la vendita di biblioteche private senza un previo esame del catalogo per controllare se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Chiaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Chiaro Pasquale Stoppelli Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] , soprattutto quelli delle ultime generazioni, si combina con la ripresa del Notaro e degli altri siciliani; la pressione molto ben controllata di Guittone si stempera nel rifacimento della dolcezza della maniera guinizzelliana. L'ideale stilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GIOVANNI VISCONTI – DANTE ALIGHIERI – DANTE DA MAIANO – CASA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Chiaro (3)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] del boogie-woogie In the mood. Quella libertà, «grande scoppio di energia vitale e centrifuga» che includeva «la sempre inesatta pressione del sangue, cioè il sentimento individuale» e ancora «l’assurdo, il non storico, il casuale e l’oscuro che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali