Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di densità (in media, 16 ab./km2) proprio per l’ampiezza territoriale; valori che, tuttavia, contrastano con una preoccupante pressione demografica sulle risorse disponibili. Si calcola che il 40% dei Sudanesi, esposto ai rischi di carestie e di ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] protrattasi per più anni consecutivi) e dall’intervento di attività umane economiche e sociali incontrollate, che esercitano una pressione crescente sui territori aridi e semiaridi. Nei paesi al margine meridionale del d. del Sahara il fenomeno ha ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un numero reale variabile in un intervallo, nel qual caso la s. si dice continua (per es., la pressione atmosferica misurata in modo continuo).
Alcune s. storiche discrete sono costituite da elementi determinati per accumulazione nel tempo, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] : da un lato il territorio e le scarse risorse presenti hanno subito per molti anni la forte pressione demografica dei numerosissimi rifugiati palestinesi; dall’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] e nel tempo e quindi dalla stabilità del modulatore e dall’indice di rifrazione dell’aria, funzione di temperatura, pressione e umidità ambientali.
Biotelemetria
Un’importante applicazione della t. si ha nel settore biomedico con la biotelemetria ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , l'addestramento delle truppe, in particolare delle unità speciali antiguerriglia, e l'invio di consiglieri militari; contemporaneamente le pressioni di Washington, che cercava di rafforzare il ruolo del PDC, favorivano l'avvio di alcune riforme, in ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] africano di Lamine Gueye, che avevano come programma d'azione una sostanziale autonomia dalla Francia.
La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinione pubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti anticoloniali della metropoli ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] , e lo sostituivano con Rashīd ‛Ālī el-Kailānī che nel gennaio precedente aveva dovuto abbandonare il potere dietro pressione britannica; veniva anche nominato un nuovo reggente nella persona dello sceriffo Sharaf. La Gran Bretagna concentrò subito ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] franco-spagnola legata al boom economico e alle pressioni esercitate dal Consiglio d'Europa affinché A. acquisisse 'inizio degli anni Novanta, anche in seguito alla crescente pressione popolare, culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] la protesta dilagò anche nella capitale. In febbraio Aristide lasciò H., dichiarando successivamente di esservi stato costretto dalle pressioni statunitensi e francesi; la carica di presidente venne assunta, ad interim, da B. Alexandre che, in marzo ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...