Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] alla natura della grandezza oscillante si parla di o. meccaniche (in particolare, o. di posizione, di forma, di pressione ecc.), elettriche (in particolare, o. di corrente, di tensione), magnetiche, elettromagnetiche, di intensità (per es., di un ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di non scegliere per le capitali una grande città, al fine di rendere le deliberazioni governative indipendenti dalla pressione popolare. Così, seguendo un'indicazione dello statuto del 1787, gli stati di Virginia e Maryland cedettero un territorio ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] di fianco che rovesciò la fronte, e di trattenere la pressione verso Messina. Al 20 luglio, due terzi dell'isola erano la fronte correva dalle Madonie alla piana di Catania; la pressione continuò violenta e mentre il nemico immetteva nella lotta nuovi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] nella Repubblica Dominicana (aprile 1965); l'appoggio all'OAS con l'opposizione al progetto di una forza armata interamericana; la pressione per un ritorno di Cuba in seno all'OAS col ristabilimento dei rapporti diplomatici con l'URSS. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 1937 e di accostamento alle potenze revisioniste, Germania e Italia. Quest'ultima tendenza doveva servire come elemento di pressione sui governi balcanici per ulteriori revisioni del trattato di Neuilly. Il 31 luglio 1938 venne firmata da Kiosejvanov ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] di arrivare alla valle del Čir, principale arteria di rifornimento della 6a armata che, in quel momento, esercitava crescente pressione su Stalingrado. La battaglia si accese attorno a Voronež il 13 agosto con esito favorevole per i Russi che pochi ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] il Mare di Weddell rappresenta un accesso assai meno comodo che il Mare di Ross. Il movimento dei ghiacci e la loro pressione furono fatali alla nave di Shakleton nel 1916. Le correnti superficiali corrono verso SO., dove si accumulano i ghiacci. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] e arrivare a un accordo di pace, ma questi si sono rivelati tutti vani. In particolare, nel 1987 l’India, sotto pressione per le proteste della propria stessa comunità tamil e per il flusso di profughi che arrivava nel paese a causa della situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] sicuro a capitali provenienti da attività criminali o illegali in funzione di riciclaggio. Il governo – sul quale la pressione è aumentata a seguito della crisi finanziaria del 2008 – ha così progressivamente introdotto una normativa più rigida in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e Brasile nel 1942, Colombia e Cile nel 1943; l’Argentina si dichiara neutrale resistendo fino a marzo 1945 alle pressioni statunitensi per l’entrata in guerra.
1945-1950 Le nazioni latino-americane vedono, in pochi anni, sfumare le ingenti riserve ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...