Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] sistemi sono separati, al suolo, da zone di calma o di venti deboli e irregolari in corrispondenza delle zone di alta pressione: le calme equatoriali, le calme tropicali, intorno ai 35° di latitudine e le calme polari intorno ai 65° di latitudine ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] ) e l’altra seconda luce negativa, separate da una regione oscura, detta spazio oscuro di Crookes o di Hittorf. Abbassando la pressione al disotto di qualche decimo di millibar, la colonna positiva (fig. 1E) si ritrae sempre più verso l’anodo, sino a ...
Leggi Tutto
(BTU) Unità di misura delle quantità di calore nel sistema di misura inglese, definita come quantità di calore necessaria a innalzare di 1° F la temperatura di una libbra di acqua pura; se ne adotta il [...] valor medio tra punto di fusione e punto di ebollizione dell’acqua alla pressione di un’atmosfera. 1 BTU = 1055 J. ...
Leggi Tutto
effusiometro
effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] che i quadrati dei tempi di efflusso da un orifizio sottile di volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. L'e. di Bunsen originale era costituito da due bulbi di vetro comunicanti e ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] e i f. a setto filtrante. Un’ulteriore classificazione in seno a ciascuna categoria si basa sulla pressione di funzionamento: nei f. in pressione la pressione del fluido all’uscita è maggiore o uguale a quella atmosferica, e ciò comporta che all ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] foro. Si forma invece un vortice orizzontale ad anello, quando una colonna d'acqua si fa salire dal fondo, con una conveniente pressione, in un bacino che contenga altra acqua. Se l'acqua immessa è colorata si può seguire il processo in tutto il suo ...
Leggi Tutto
Bartoli Adolfo
Bartoli Adolfo [STF] (Firenze 1851 - Pavia 1896) Prof. di fisica nell'univ. di Catania e direttore del locale Osservatorio astronomico (1886), poi (1893) nell'univ. di Pavia. ◆ [CHF] [FML] [...] B.-Clausius: è, sostanzialmente, l'ipotesi della dissociazione ionica, poi ripresa e approfondita da S. Arrhenius, sotto il nome del quale è ora conosciuta: → Arrhenius, Svante. ◆ [EMG] Pressione di B.-Maxwell: lo stesso che pressione di radiazione. ...
Leggi Tutto
sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte [...] . Per una certa gamma di valori dei parametri fisici, quali la temperatura del bagno, l’ampiezza di oscillazione della pressione, la quantità di gas disciolto nel liquido, e quindi il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un’emissione ...
Leggi Tutto
WOODBURYTIPIA
Luigi PAMPALONI
. Procedimento fotomeccanico, noto anche sotto il nome di fotogliptia, inventato nel 1864 da W. B. Woodbury (1834-85). Con questo procedimento è prodotta un'immagine in [...] rilievo sulla gelatina bicromata; l'immagine viene poi coperta con una lamina di piombo e sottoposta a una fortissima pressione sotto il torchio idraulico fino a tanto che il piombo non abbia assunto in incavo la forma dell'immagine in rilievo. Gl' ...
Leggi Tutto
son
son 〈sòn〉 [s.ingl. (anche sone), der. del lat. sonus "suono", usato in it. come s.m.] [MTR] [FME] [ACS] Unità di misura dell'intensità della sensazione sonora, partic. usata nell'acustica musicale [...] nell'acustica medica, tale che per un suono puro con la frequenza di 1000 Hz a 1 s. corrisponde un livello di pressione sonora di 40 dB sulla pressione di soglia di udibilità (2 10-5 Pa); l'equivalenza con l'altra unità analoga, il phon, è data dalla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...