Fisico (Ancona 1615 - ivi 1698), prof. di matematica e filosofia (dal 1667) nell'univ. di Pisa. Membro dell'Accademia del Cimento, compì numerosi studî sperimentali di termologia; propose (1694) come punti [...] di riferimento termometrici la temperatura di fusione del ghiaccio e quella di ebollizione dell'acqua, all'ordinaria pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] legge degli stati corrispondenti, gas con gli stessi valori dei parametri ridotti pr (pari a p/pc, dove p è la pressione e pc la pressione critica) e Tr (pari a T/Tc, dove T è la temperatura assoluta e Tc la temperatura critica) mostrano un identico ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico [...] il cui segnale, che contiene qualche elemento proporzionale alla velocità (la frequenza di rotazione dell'elica, la pressione esercitata dall'acqua sul sensore), viene elaborato da un calcolatore elettronico, ottenendosi la misura della velocità. Tra ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] al tempo t, p(x,t) la pressione, ϱ densità del fluido e ν la viscosità cinematica. Indicando con V e L rispettivamente la velocità e la dimensione lineare caratteristiche e fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di ...
Leggi Tutto
atu, atu
atu 〈àtu〉, atü 〈àtü〉 [Abbrev. dei ted. At(mosphäre) "atmosfera", u(nter) "sotto" e ü(ber) "sopra", rispettiv.] [MTR] [MCF] Simb. dell'atmosfera tecnica effettiva, rispettiv. di sottopressione [...] e di sovrapressione: → atmosfera: [MTR]; per es., un ambiente a 0.6 atu è a una pressione di (1-0.6=)0.4 atmosfere e uno a 0.8 atü è a (1+0.8=)1.8 atm. ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] in cui si vogliano effettuare misure ottiche, Raman o di diffrazione dei raggi X; il tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 GPa) che hanno permesso di trasformare l’idrogeno in solido metallico e di raggiungere ...
Leggi Tutto
telemedicina
telemedicina [Comp. di tele- e medicina] [FME] Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici [...] comunem. le linee telefoniche), informazioni di carattere sanitario (tracciati di elettrocardiogrammi, radiografie, ecografie, misure di temperatura e pressione arteriosa, cartelle cliniche) per rendere l'assistenza medica più rapida ed efficiente. ...
Leggi Tutto
deaerazione
deaerazióne [Comp. di de- e aerazione] [FTC] [FML] L'operazione con cui si asporta da un liquido o da un solido un gas (in partic., aria) in esso disciolto oppure adsorbito. Per i liquidi, [...] la procedura più seguita è quella dell'ebollizione prolungata, meglio se a pressione ridotta. Per i solidi, è preferito il sinon. degassamento. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bibbiano 1746 - Reggio nell'Emilia 1822), prof. a Modena e Pavia. Svolse significative ricerche di ottica e di idraulica; si dedicò anche alla vita politica e a questioni economico-finanziarie. [...] n Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero per la determinazione delle portate. n Tubo di V.: dispositivo per la misurazione delle portate fluide, generalmente entro tubi chiusi e in pressione. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...