D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] penetra nel d. (comprimendo l’aria in esso contenuta) rendendolo più pesante e facendolo andare a fondo; se si diminuisce la pressione sulla membrana, l’aria compressa nel d. scaccia l’acqua che vi era penetrata, cosicché il d. diventa più leggero e ...
Leggi Tutto
In acustica, la sensazione uditiva che consente di ordinare un suono su una scala che si estenda dal basso verso l’alto (propriamente gradazione di tonalità). Il p. dipende principalmente dal contenuto [...] di frequenze dello stimolo sonoro, ma anche dalla pressione e dalla forma dello stimolo stesso. Il valore del p. è dato dalla frequenza del suono sinusoidale e si misura in hertz. Nell’ultimo decennio del 20° secolo importanti studi, connessi ai ...
Leggi Tutto
Graham Thomas
Graham 〈gréiëm〉 Thomas [STF] (Glasgow 1805 - Londra 1869) Prof. di chimica nell'univ. di Londra (1837). ◆ [CHF] Legge di G. sulla diffusione: le velocità di diffusione di due qualsiasi [...] gas attraverso una parete porosa sono proporzionali alla rispettiva pressione e inversamente proporzionali alla radice quadrata della loro densità. ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] , S. Stevin e G. B. Benedetti per quanto riguarda l'equilibrio dei fluidi; di E. Torricelli per le esperienze sulla pressione atmosferica; di Benedetti per il torchio idraulico che, costruito da P., è peraltro da ritenersi ispirato da un'osservazione ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] il tipo di questa sollecitazione (s. di pressione, di taglio, di torsione, ecc.); per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. (b) Grandezza fisica, di natura tipic. tensoriale a due indici, adatta a indicare la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] di essi. Nel c. marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria, di iodio e di cloruro di sodio, l’alta pressione atmosferica, le influenze della massa d’acqua sulle escursioni diurne e annuali della temperatura ecc. Nel c. montano (subalpino, alpino ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di curvatura p, che per la relazione di Laplace (➔ tensione) è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ugual modo per una data variazione della temperatura, la migliore proposta consisteva nel definire la temperatura θ in modo tale che la pressione P e il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati a essa dalla relazione PV=Rθ, con R costante ...
Leggi Tutto
calma
calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] il vento manca completamente oppure ha velocità minore di 0.5 m/s; (c) zona delle c. equatoriali: zona di bassa pressione permanente (con lento movimento ascensionale di aria calda e umida) che si produce tra 10° di latitudine nord e 5° o 7° sud per ...
Leggi Tutto
autoclave
autoclave [Der. del fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto- e del lat. clavis "chiave"] [FTC] [TRM] Recipiente o caldaia con chiusura speciale che serve per ottenere temperature [...] discontinua; è costituito generalm. da una pompa centrifuga, da un serbatoio contenente una camera d'aria gonfiata a una certa pressione, e da un pressostato: quest'ultimo determina l'accensione e lo spegnimento del motore della pompa in modo tale da ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...