INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] che a parità di capacità produttive abbiano minori dimensioni e maggiore compattezza, si pensa d'innalzare la pressione di esercizio di qualche atmosfera (5÷10). Questi inceneritori risultano particolarmente vantaggiosi quando si voglia ricuperare il ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] di zinco. Il forte valore di essa provoca nei bronzi porosità diffuse, che li rendono poco adatti per oggetti sottoposti a pressione di liquido o di gas.
Se durante la fusione non si ha sufficiente cura di evitare l'azione dell'ossigeno dell'aria ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] problema maggiore consiste nel fatto che le dimensioni dei pori del separatore possono non essere uniformi. La differenza di pressione induce una bassa velocità di retrodiffusione degli ioni OH− solo nei pori più grandi mentre in quelli più piccoli ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] orizzonte (v. ottica atmosferica: IV 356 d). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica normale: la r. atmosferica per i valori atmosferici normali di pressione (1 atm) e temperatura (0 °C): v. ottica atmosferica: IV 356 f e Tab. 10.1. ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] lubrificazione: III 493 a. ◆ [FML] Legge di Maxwell della v. dei gas: la v. di un gas è indipendente dalla pressione; in realtà ciò accade soltanto per gas non troppo rarefatti né troppo compressi. ◆ [FML] Teoria elementare del coefficiente di v. di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] diretta dagli elementi attraverso una reazione a catena che può essere iniziata termicamente o fotochimicamente. È un gas che a pressione ordinaria condensa a −67°C e si scioglie in acqua dissociandosi in H+ e Br−, comportandosi come un acido forte ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] simbolo del metro; mH2O e mmHg sono i simboli del metro d’acqua e del millimetro di mercurio, unità pratiche di misura della pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge milli- e ne indica la millesima parte (per es. mV ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] . L'area di maggior espansione è la medicina, in cui sono state sviluppate protesi ortodontiche che esercitano una pressione predefinita sull'arcata dentale. Un settore in particolare fermento è quello della chirurgia microinvasiva, che si avvale di ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] gram-positivi e gram-negativi, cioè sulla struttura che consente ai batteri la vita in ambiente con pressione osmotica inferiore a quella vigente nel loro corpo. Polimixina, tirocidina, gramicidina, nistatina, e amfotericina disorganizzano in vario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Venti lo studio di uno spettro stellare consentiva ai fisici di dedurre, con una certa affidabilità, non soltanto la pressione e la temperatura dell'atmosfera di una stella ma anche la sua composizione chimica.
Nella sua monografia del 1925, Stellar ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...