(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] a quelle che si sono realizzate nella polimerizzazione e nella vulcanizzazione. La rottura dei legami si effettua a caldo, sotto pressione, in presenza di vapore, previa aggiunta di oli minerali, di oli di pino, di terpeni. Il trattamento risulta più ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] di cloruro di tionile, eliminando il solvente. Si sono soppressi in tal modo inutili passaggi e distillazione a pressione ridotta; per masse sufficientemente grandi la reazione procede da sola, essendo esotermica. Dal prodotto di reazione, per ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] molto piccola e si produce un richiamo di altre molecole di zuccheri semplici dalle soluzioni circolanti nella pianta che hanno pressione osmotica più elevata.
Così si spiega come l'amido che si forma per fotosintesi nelle foglie della patata finisca ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] verso l'ossigeno anche da bivalenti e da tetravalenti. La formazione dei vari ossidi dipende dalla temperatura e dalla pressione dell'ossigeno. Gli ossidi sono considerati i composti più stabili delle t.r., in accordo alla loro elevata entalpia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] ed arrostiti con acido solforico. La metallina può essere anche attaccata con acido solforico a caldo, sotto pressione, che solubilizza rame e nichel, recuperati elettroliticamente (ottenendo un residuo abbastanza ricco di platino).
In entrambi i ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] teorie della scienza politica (D. Easton, 1961) per le quali è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. di pressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale, e in questo campo opera con propri mezzi per ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] (amido solo parzialmente idrolizzato). Per avere g. cristallizzato (monoidrato) occorre evitare la presenza di destrine ed evaporare a pressione ridotta fino a ottenere uno sciroppo col 75% circa di sostanza secca. Il g. anidro si ottiene sciogliendo ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] meteorologia, le grandezze e le entità che caratterizzano il clima di una regione (temperatura, umidità, venti, pressione atmosferica, precipitazioni, nebulosità). ◆ [ALG] E. neutro: di una struttura algebrica, lo stesso che identità: v. algebra ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] proprio calore vivo. Anche nel processo Fauser la neutralizzazione avviene sempre nella soluzione di nitrato ammonico, ma a pressione superiore a quella atmosferica. Le soluzioni concentrate sono poi fatte cristallizzare. Il nitrato di a. si presenta ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] costituito da un composto di alluminio e titanio ha consentito la polimerizzazione stereospecifica dell’etilene a bassa pressione; il cloruro d’alluminio anidro forma con molecole organiche (contenenti azoto e ossigeno) composti polarizzati, in ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...