tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ingl. time, ted. Zeit), sia la condizione definita al momento dai valori delle grandezze meteorologiche (principalmente pressione, temperatura, umidità e vento), cioè quello che dovrebbe chiamarsi sempre t. meteorologico (ingl. wheather, ted. Wetter ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] questo gas fino ai mitocondri. In ambedue i casi, la quantità di O2 legato reversibilmente, è determinata dalla sua pressione parziale, pO2, nell’atmosfera che insiste sulla soluzione di ciascuna emoproteina. Tra le varie modalità per descrivere in ...
Leggi Tutto
reattori multipurpose
Elio Santacesaria
Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] di sicurezza completano la dotazione di sicurezza consentendo al reattore di scaricare all’esterno vapori o gas se la pressione sale oltre un certo livello. Lo scambio termico per riscaldare o raffreddare la miscela di reazione può avvenire sia ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] . ◆ [EMG] Potenziale e.: il potenziale, monodromo, di un campo e.: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d. ◆ [EMG] Pressione e.: quella cui sono soggette le cariche sulla superficie di un conduttore: v. elettrostatica nel vuoto: II 388 b. ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] le caratteristiche del p.; in particolare, inviando il polimero appena ottenuto allo stato fuso in un degassatore mantenuto a pressione molto bassa, si ottiene una forte riduzione del tenore residuo di monomero; è così possibile usare i vari tipi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] è limitato dal costo elevato (dovuto in parte al triclorobenzene di partenza). Si usa in miscela con HMX. Operando sotto pressione a circa 150°C, si ottiene nitrando il triclorobenzene e spostando poi con ammoniaca i gruppi nitrici:
Il prodotto è ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] 80 b. ◆ [MCS] Funzione di p. canonica: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Funzione di p. dell'insieme di pressione: v. insieme statistico: III 218 c. ◆ [MCS] Funzione di p. gran canonica: v. insieme statistico: III 218 b. ◆ [MCS] Funzione ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] particolare tipo di esercizio fisico è quello che si effettua in alta montagna, come sulla vetta del monte Everest dove la pressione parziale di ossigeno diminuisce fino ad arrivare a un terzo di quella presente a bassa quota. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] o di conglomerato cementizio) sono tutti p. ad arco, non potendo questi materiali sostenere bene alcuna sollecitazione che non sia la pressione. I p. di ferro, i cui primi es. risalgono al 19° sec., e quelli, ancora più recenti, di cemento armato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] s., quale reazione generale di adattamento, è caratterizzato anche dall’aumento della frequenza del battito cardiaco e della pressione arteriosa. Questi eventi sono mediati dal rilascio di molecole di piccole dimensioni, chiamate ammine biogene, che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...