VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] metiletilacetico. L'acido isovalerianico o isopropilacetico è un liquido incoloro di odore pungente, forte e sgradevole, bolle a pressione ordinaria a 174° e si fonde a −51°. Il permanganato potassico lo ossida ad acido β-ossiisovalerianico (CH3 ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] . Infatti la velocità di questa reazione di carbossilazione aumenta di poco all'aumentare della concentrazione di CO2: un aumento della pressione parziale di CO2 di 100 volte, dallo 0,03% al 30%, comporta un aumento di solo 3 volte nella velocità ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] capo. ◆ [FML] V. specifico: il volume occupato dall'unità di massa di una sostanza in date condizioni di pressione e di temperatura (la specificazione di queste condizioni è tassativa per gli aeriformi). ◆ [MCS] V. specifico canonico e microcanonico ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] è costituito da un tubo di vetro in comunicazione con il recipiente. L’indicatore di pressione è invece un apparecchio per tracciare il diagramma della pressione nel cilindro di una macchina alternativa (motrici a vapore, motori a combustione interna ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] tamburi rotanti contenenti la soluzione di glucosio e i sali nutritivi. Il movimento e il gorgogliamento dell'aria sotto pressione impediscono alla muffa di svilupparsi in un micelio continuo, ma solo in fiocchetti miceliari. È questo il procedimento ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] dei semi di soia.
Il peso molecolare delle proteine può venire determinato partendo: a) da determinazioni di pressione osmotica di soluzioni proteiche; b) dalla velocità di sedimentazione e di diffusione di soluzioni proteiche sottoposte alla ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] dall'etere dicloetilico, ecc.
Le reazioni di ammonolisi si possono realizzare con ammoniaca, o acquosa a temperature elevate sotto pressione (150°-220° e 10 atm.) in autoclavi preferibilmente di acciaio inossidabile, o anidra sia in fase liquida sia ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] tipico andamento a sigma. Se si considerano reazioni che hanno luogo in fase gassosa, risulta opportuno riferirsi alle pressioni parziali pi dei reagenti invece che alle loro concentrazioni molari. Se il comportamento della miscela gassosa è ideale ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] precedente esterificato. Il processo di transesterificazione dei trigliceridi avviene facilmente a bassa temperatura (50-70 °C), a pressione atmosferica, in presenza di un catalizzatore alcalino e operando con un eccesso di metanolo. Il prodotto così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] volatili misurandone la densità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale di molecole (alla stessa pressione e temperatura) se si assume la densità dell'idrogeno (che ha un peso molecolare pari a 2) uguale a 1, la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...