. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] metodi gravimetrici (i più antichi), basati sulla perdita in peso del campione da analizzare sottoposto a essiccamento, a pressione atmosferica o sotto vuoto, o sull'aumento di peso di adatti adsorbenti attraversati dal vapore acqueo liberato dal ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 'enzimologia è stato lo studio di enzimi isolati da microrganismi che vivono in condizioni estreme di temperatura, pH, salinità e pressione. Infatti, organismi estremofili che vivono a temperature di oltre 100 °C o a 0 °C contengono enzimi adattati a ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] non c'è dubbio che essi siano diventati un'istanza politica diffusa nei paesi occidentali e che esista una considerevole pressione affrnché in un prossimo futuro vengano modificate le varie procedure di saggio. Ci si trova di fronte al paradosso di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] un miglior tipo di fognature, il collegamento dei gabinetti con le fognature, e un flusso costante d'acqua ad alta pressione (a differenza del sistema prevalente, che funzionava a intermittenza) che portasse via i liquami prima che essi avessero la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] in uscita con il flusso di gas catodico (Kordesch e Simader 1996).
Il funzionamento di una MCFC è influenzato dalla pressione e dalla temperatura. La durata di una cella a combustibile a carbonati fusi, specialmente nelle strutture a moduli, è un ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] presenta una transizione di fase del tipo cristallino-amorfo, è quella di indurre la trasformazione mediante l'applicazione di un'opportuna pressione. È il caso del ghiaccio, che presenta una trasformazione di fase di questo tipo a 77 K sotto una ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] la quale, in presenza di un catalizzatore a base di ferro o cobalto alla temperatura di 1804190 °C e alla pressione di 647 bar, si ottiene una miscela di idrocarburi superiori. Modificando il catalizzatore e le condizioni operative il processo può ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] per diverse ore l’alcalicellulosa con cloruro d’etile a 90-150 °C a una pressione di 10-20 bar. Terminata l’operazione, la pressione viene diminuita consentendo così l’allontanamento delle sostanze più volatili formatesi insieme all’etile (cloruro ...
Leggi Tutto
L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima.
I sistemi in uso [...] % di idrocarburi etilenici, un po' di metano e di azoto. L'acetilene è isolato per dissoluzione con acqua sotto pressione in contro corrente. Come sottoprodotti si ottengono gas con potere calorifico di 5000 cal. e nerofumo.
Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] energia vibrazionale (e anche, in minore misura, rotazionale) ed evitandone la deattivazione per urto (per es. operando a pressione ridotta), P. credette possibile seguire e misurare l'energia che esse emettono sotto forma di cascata di fotoni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...