JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] -28; mentre le formelle dell'architrave sarebbero state scolpite in un secondo momento, tra il 1432 e il 1434.
Nonostante la pressione dei lavori per la "porta magna" di S. Petronio, neanche dopo la conclusione del fonte battesimale J. allentò i suoi ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , tritacarne a manovella, macinini da caffè - e di un congegno di notevole ausilio nell'economia domestica, la pentola a pressione, che vanta un antecedente storico risalente addirittura al prototipo di D. Papin del 1682. L'esposizione di Vienna del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] perdersi con i successori di Vladimiro I, sia per la consuetudine di dividere i domini tra tutti i figli sia per la pressione di altri popoli (Polacchi, Lituani, Estoni e Lettoni) alle frontiere; alla morte di Jaropolk (1125-39) lo Stato si divise in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è stato progressivamente eroso da una gestione incoerente dell'emergenza prodotta dalla pandemia da Covid-19 e della pressione migratoria, dai tentativi di violazione del Protocollo speciale in merito alla permanenza dell’Irlanda del Nord nell'Unione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dalle minacce − nel momento in cui il processo di disintegrazione dello stato unitario si faceva inarrestabile −di un loro ricorso a pressioni sempre più forti fino a un colpo di stato, parve imporre a Gorbačëv e a El'zin di attenuare la polemica che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] corre il confine mantiene un dislivello di 1800-2000 m. sul fondovalle dell'Isonzo, del cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre così segnate dalla natura, sulle quali ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] modo di informarsi sul nuovo senza troppe difficoltà e di costruire per il regime fascista opere di grande rilievo. Dunque la pressione del regime influisce sulla gran parte delle giovani forze dell'arte o le emargina: l'isolamento di G. Morandi, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quello più impiegato in tutta l'antichità, grazie alle sue qualità, che lo rendono resistente alla flessione, alla trazione e alla pressione. Da esso si possono trarre travi lunghe da 2 a 6 m, con un diametro medio di circa 20 cm; assai diffuse ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] al passato, ci si può chiedere quanti passi avanti sono stati fatti nell'arte del costruire sotto la pressione di situazioni contingenti, o quante idee non hanno potuto trovare un'applicazione conseguente e immediata per ragioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] venivano infatti ricoperti e riempiti con grassa argilla bianca, materiale che ha favorito la diminuzione del differenziale di pressione tra l'interno della tomba e il suolo circostante, creando così un ambiente con scarsa ossigenazione che ha ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...