BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] . Il primo modello, di attuazione più antica, ha la forma di una spirale che aderiva intorno al braccio per semplice pressione. Il cerchio, a volte tubolare, massiccio o vuoto, con decorazione ad imitazione della pelle del serpente, a volte a nastro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] , per la sua indifferenza verso i valori estetici e per la sua lontananza dai centri di produzione, non esercitava pressione alcuna sui ceramisti per il mantenimento di un alto livello di espressione artistica. Questo genere di rapporto tra vasaio e ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] tre le imbarcazioni, saldate assieme, in modo che le fiancate di quella centrale non cedessero sotto la pressione delle travi del piedistallo, si mossero, trascinate da riva, verso Pietroburgo.
La "megalodoros" imperatrice compensò abbondantemente il ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] statuto del 21° secolo. Il male di queste istituzioni? Subiscono – a livello di finanziamenti e di nomine – la pressione dei politici o peggio dei burocrati ministeriali i quali aborrono le scelte decise, preferiscono il consociativismo e non hanno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dal basso verso l’alto. Tali sono le forze cui sono soggette alcune strutture di fondazione per effetto della pressione su esse esercitata dal terreno, e in particolare le strutture della parte inferiore del rivestimento murario di una galleria ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] a qualche decina di metri.
Atmosfera
Le osservazioni di Mariner 10 hanno dimostrato che intorno a M. vi sono tracce di gas: la pressione al suolo è appena 10-13 bar. Piuttosto che di una vera e propria atmosfera si tratta di una esosfera, cioè di un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] contenuto nella sua lega, non ne contiene più che il 5% attorno al 260 d. C.), e a una pressione tributaria insostenibile, che distrugge l'economia delle province; sicché, sommandosi le varie cause, si arriva alla paralisi pressoché totale del ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] che veniva spalmata in maniera omogenea per mezzo del movimento di rotazione del tornio, ottenendo in tal modo anche una pressione uniforme della creta e la levigatezza di essa nella faccia non in contatto con la matrice. Inoltre, sempre tenendo il ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di ordinanze tenderà ovunque a regolamentare gli usi dei bagni pubblici, se non a proibirne la frequentazione sotto la pressione delle epidemie o dietro l'incitamento dell'autorità ecclesiastica. Non si perde però completamente la memoria di quei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] tecnico, come mostrava la preziosa fattura del velo sottilissimo che ricopriva l'immagine della defunta imperatrice. L'opera, su pressione di monsignor De Montel, fu donata dal G. all'imperatore nella speranza, risultata vana, di ottenere in cambio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...