La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , il fisico Macedonio Melloni, il geologo Arcangelo Scacchi. Ma la stasi delle istituzioni e il conformismo imposto con la pressione poliziesca e censoria, erano tali da spingere molti a lasciare il Regno o a vivere isolati (Torrini 1989). Una ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] un'unica élite del potere, omogenea e coesiva, che esercita il suo dominio in modo informale e 'nascosto', facendo ricorso a pressioni e a manipolazioni per ottenere il consenso. La seconda, data alle stampe pochi anni dopo con il titolo Who governs ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , in particolare attorno alla riproduzione e alla sessualità8. Eppure, al di là di una forte capacità di pressione del cattolicesimo organizzato sulle istituzioni legislative e sull’azione politica – dai due milioni di firme cattoliche depositate in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] la trasmissione dell'informazione dal recettore all'effettore. Si suppone che il controllo e la rapidità siano frutto di una pressione della selezione, che ha portato alla nascita di masse di neuroni di connessione sotto forma di gangli e soprattutto ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] sono gli individui e che è tenuto assieme da catene di istituzioni e di valori trasmessi dalla famiglia. Sotto la pressione della lotta fra i gruppi, la morale si razionalizza e consente la crescita della libertà individuale. In questo modo si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] . L'impressionante aumento delle sepolture del periodo recente della prima età del Ferro indica un incremento della pressione demografica, che dovette comportare il graduale superamento del modello di occupazione "a macchie di leopardo" in favore ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] latino scritto nei secoli VII e VIII riflette generalmente, anche nella grafia, i cambiamenti in atto nel parlato e la pressione delle lingue d’uso quotidiano. Prima che la riforma della cultura voluta da Carlo Magno restaurasse la corretta grafia e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] nelle mani del sovrano rimase una costante nella storia delle biblioteche cinesi e nell'Antichità, ma sotto la pressione della corrente filosofica legista condusse alla grande proscrizione ordinata dal Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) e dal suo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] precisione i comportamenti scorretti della lotta libera: "la presa alla gola, la mezza presa alla gola e il doppio nelson con pressione applicata dal basso o usando le gambe. Dar pugni, calci e colpi di testa è proibito. Gli incontri, che non durano ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] Si tratta di equazioni differenziali non lineari nelle n+1 incognite ui(x,t) (le componenti del vettore velocità) e p(x, t) (la pressione) che si scrivono nella forma
[4] formula
con la condizione iniziale
[5] u(x,0)=u0(x) x∈ℝn.
I dati sono u0 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...