Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] i cartoni, viene ridotto in fogli. Questi, allo stato umido, possono essere foggiati in varie forme, sotto forte pressione, nonché sovrapposti per formare maggiori spessori, arrotolati a tubo ecc. Con la stagionatura e il conseguente indurimento, il ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] della G.: l’esistenza della vasta massa di ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, la quale forma uno dei maggiori centri di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dal Super-lo si trova in una situazione analoga, di fronte a questo straniero interiore, a quella dell'Io di fronte alla pressione dei suoi desideri: per opera del Super-Io, noi risultiamo estranei a noi stessi.
Al pari dell'Es e dell'inconscio ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] La causa della perdita di coscienza è ascritta a una lesione del tronco encefalico, o per transitorio aumento della pressione endocranica, o per lesione diretta dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimenti di torsione della massa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è un continuo andirivieni tra Milano e Firenze dove lo richiamano la lite con i fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte del 1508 sono trascorsi a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ipotizza una progressiva manipolazione dei campioni delle varie unità per consentire o un aumento surrettizio della pressione fiscale o un maggiore sfruttamento della manodopera. Tuttavia queste interpretazioni si scontrano con la frequente evidenza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] " e il "gigantismo" delle specie insulari sono state avanzate varie ipotesi, prima fra queste la mancanza della pressione selettiva dei Carnivori, che avrebbe favorito inoltre l'alta variabilità interspecifica delle specie endemiche. La variazione di ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] il soggetto è volto al soddisfacimento dei bisogni e non è in grado di tenere in considerazione i vincoli e le pressioni esterne; nel corso della crescita aumentano il contatto con l'esterno e la consapevolezza e prende man mano il sopravvento il ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] , costituiti da un fondo continuo (l'emissione termica di corpo nero del globo stellare di gas a temperatura e pressione grandissime), solcato da righe e bande oscure (dovute a emissioni o assorbimenti da parte delle specie atomiche e molecolari ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] e avente le dimensioni dell'inverso di una temperatura. Per i solidi è α ≈3λ; per i gas perfetti è, a pressione costante, α ≈1/273. ◆ [ANM] D. unitarie: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 f. ◆ [TRM] Coefficiente di d. termica: v. sopra ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...