Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un numero reale variabile in un intervallo, nel qual caso la s. si dice continua (per es., la pressione atmosferica misurata in modo continuo).
Alcune s. storiche discrete sono costituite da elementi determinati per accumulazione nel tempo, come ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] diversità di massa liquida contenuta nei vari recipienti. Il fatto si spiega osservando che tale forza F, risultante delle sole pressioni sul fondo, non coincide – a meno che il recipiente non abbia forme speciali (per es. cilindrica) – con il peso ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] ciò non è un preludio alla 'liberazione' del c., al giorno in cui gli verrà restituita la sua es-pressione contro la re-pressione del sistema, perché qualsiasi sistema di liberazione - a cui peraltro dà man forte tutta la letteratura sul c., sempre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] interessi verso l’Italia meridionale e la Sicilia che caratterizza il periodo delle guerre persiane, per la sempre maggiore pressione dei Cartaginesi e degli Etruschi. Già alla fine del VII secolo la società della Magna Grecia e della Sicilia dovette ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] la loro attenzione alle realtà sociali poste fra l'individuo e lo Stato: i partiti e i sindacati, i gruppi di pressione e i gruppi di interesse. In Italia il primo ad occuparsi delle 'società intermedie' è stato un giurista cattolico, Pietro Rescigno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] una linea di tendenza che metteva in relazione tale fenomeno con fattori di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione esercitata dagli eserciti assiri nell'area siro-palestinese, si è andata sviluppando la teoria secondo la quale la ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] coll'estendersi delle conquiste e appena il tempo o il caso ne rimossero gli artificiali sostegni, quella mole cedette alla pressione del proprio peso" (v. Gibbon, 1776; tr. it., p. 1416). Gibbon non accetta, quindi, l'interpretazione di Voltaire del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] verificata sperimentalmente e non filosoficamente l’esistenza del vuoto ed erano stati messi in evidenza gli effetti della pressione.
Barometro e termometro ‘mostrano’ gli effetti di alcuni fenomeni e rispondono ad alcune domande. Così come accade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ribadì di essere stato il primo a sostenere l’ipotesi «volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle»; lamentò inoltre la mancanza di un metodo condiviso da parte dei chimici nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di terreno e con gli attrezzi necessari alla sua lavorazione, il singolo agricoltore non poteva sostenere la pressione esercitata dai grandi proprietari e le conseguenze della coscrizione obbligatoria e dei massacri delle guerre civili. La ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...