(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 'altro incentrato sulla governabilità della transizione democratica (che lo ha indotto a dare risposte deboli e contraddittorie alla pressione dei gruppi di interesse). Il risultato è stato una cadu ta di credibilità di Alfonsín, di cui l'espressione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] paesi, come Etiopia, Mozambico, Angola, Yemen del Sud, a ''orientamento socialista'' secondo una nota formula, era in corso su pressione sovietica un processo di trasformazione dei partiti di governo (o meglio dei vari ''fronti'' che spesso su basi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a seguito di una delle tensioni politiche ricorrenti nello scacchiere maghrebino. Programmi di austerità, basati sull'aumento della pressione fiscale per le classi abbienti e su tagli nei finanziamenti dei piani di espansione industriale, sono stati ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] % del territorio palestinese (il 16,6% secondo il rapporto del segretario dell'ONU, nov. 2003). Nel corso del 2004 le pressioni degli Stati Uniti e i verdetti dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il governo a riconsiderare alcuni brevi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] costante (v. tab.). L'azione di governo - volta a garantire il risanamento dei conti pubblici, il controllo della pressione inflazionistica e un'efficiente gestione delle riserve in valuta estera - e le riforme strutturali, seppure in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] dall'onda esplosiva alla quale né le strutture dei fabbricati ordinarî né alcune speciali possono, data l'entità delle pressioni in gioco e la loro velocità di propagazione, essere in grado di resistere.
L'onda esplosiva presenta alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] basati sulla reciproca stima. Sempre in questi anni, P. rifiutò la domanda di grazia, presentata dall'anziana madre dietro pressione degli amici di lui, preoccupati per lo stato della sua salute. Scarcerato da Pianosa nel 1935, dove aveva subito un ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] peggioramento aveva avuto ripercussioni negative, nella stessa Roma, sui rapporti di forza tra i gruppi di potere e di pressione locali.
In tale clima di tensione e di antagonismo tra una fazione filobizantina ed una favorevole al governo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . A Suez, dopo l'intervento franco-inglese, la guerra non era stata interrotta dall'efficacia dei meccanismi societari, ma dalla pressione che gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica avevano esercitato, per ragioni diverse, su Francia e Gran Bretagna. A ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] che ha avuto un mucchio di titoli" (G. Carcano).
Non a caso il D. tornò in auge, per le sue aderenze e le sue pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato e Chiesa. Il 5 maggio 1929 fu relatore della commissione presieduta da L. Federzoni per l ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...