Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] breccia larga 80 km. venne aperta nello schieramento della 17a armata, la quale era profonda 100 km. a Izjum. La pressione sempre crescente diventò minacciosa sul Donec, il corso del quale a valle di Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] avviati in questa fase aprirono la strada ai provvedimenti economici del futuro papa. Il 26 aprile 1773 Clemente XIV, su pressione delle corti borboniche, gli accordò il cappello cardinalizio con il titolo di S. Onofrio e, subito dopo, le cariche di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] i legati padovani G. Cortusi e D. Aggrappati si rivolsero nel 1336, chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l'autorità del D. riposò di fatto sulla convergenza di interessi con i da Correggio, legati ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la moratoria immediatamente, nel corso della 61a Assemblea generale al Palazzo di vetro. Era un percorso rischioso, ma la pressione si è rivelata di grande importanza e ha fatto da spinta iniziale e alimentato l’azione diplomatica italiana. La ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] in cui Roma versava, Pio IX, in seguito alle dimissioni del governo in carica, si vide praticamente costretto dalla crescente pressione dei circoli popolari a invitare il M. - il cui nome veniva ormai fatto a gran voce - a dirigere come ministro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] del Golfo, gli furono consegnate il 2 apr. 1416 e non prevedevano iniziative di natura offensiva, ma solo di esercitare una pressione militare bastante a tenere liberi gli Stretti. E fu lì, appunto, che il L. si diresse. Il contatto con la squadra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Da quell'anno si interruppe per la prima volta il rapporto di G. con Bologna, verosimilmente per l'inasprirsi della pressione bolognese sullo stesso castello di Barbiano, a seguito di opportunistiche intese con gli Estensi. In quel periodo G. militò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] da parte del M. e dei nipoti di cercare di ricostituire il loro potere signorile incentrandolo in un'area dove minori erano le pressioni e gli interessi delle città.
Nel maggio 1202 un arbitrato sancì l'accordo fra il M., con i nipoti Guglielmo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] della "cattività bizantina" del Papato, durante il quale una lunga serie di papi di provenienza orientale sarebbero stati eletti su pressione degli imperatori bizantini per assecondare la loro politica religiosa.
G. fu eletto papa il 1º marzo 705.
A ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] scoppiate a Piacenza all'inizio degli anni Venti determinarono l'arrivo di un podestà di origine cremonese, dietro pressione dei pedites raggruppati nella societas populi, in contrapposizione ai milites della societas militum. Il governo comunale di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...