ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] splendore tra l’11° e il 12° secolo, si era in seguito frammentato in una serie di regni sottoposti alla pressione dei Mongoli. Incaricati inizialmente di difendere il confine con l’Impero bizantino, gli Ottomani si affermarono come una delle più ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] prefiggeva un duplice scopo. In primo luogo si mirava a indebolire l'Impero ottomano e in particolare ad attenuare la pressione sull'Egitto spostando l'attenzione verso una rivolta araba; in secondo luogo si voleva fronteggiare il pericolo che poteva ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] per Antonio da Padova ed Elisabetta di Turingia. Risultato eclatante della mobilitazione dell'Alleluia fu un'improvvisa ondata di pressione sugli eretici, con conversioni, catture e condanne al rogo in massa: per la prima volta, proprio intorno al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] E il 16 giugno venne discussa in Senato la proposta di affidargli il comando generale dell'esercito veneziano.
Probabilmente su pressione dello stesso Gritti, e per iniziativa dei savi del Consiglio e di quelli di Terraferma, la nomina di governatore ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] già nel 1856, di "pazze e tumide fantasie" (Saggi critici, a cura di L. Russo, II, p. 69). La pressione esercitata dai controlli della polizia e della censura lo angustiò, così come il pericolo delle contraffazioni e delle edizioni clandestine, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] a mantenere in sostanza la divisione fra potere militare e potere civile che invece nel corso del VII secolo, sotto la pressione della conquista araba, verrà abolita a favore di un sistema di governo militare, il cosiddetto “sistema tematico”, i cui ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] spagnoli alla politica filofrancese di Firenze. Si rivelò presto molto abile nello smontare le manovre degli avversari, ma la pressione crebbe quando Cosimo I tentò di fare avere a Caterina de' Medici la dispensa per il matrimonio di Enrico di ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] della "cattività bizantina del papato", durante il quale alcuni papi di provenienza orientale sarebbero stati eletti su pressione degli imperatori bizantini per assecondare la loro politica religiosa.
A differenza di quanto era avvenuto durante il ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] in quegli anni, tra Genova e Pisa per il predominio sul Tirreno e sulla Sardegna. Di fronte alla crescente pressione genovese ed all'infido atteggiamento dei giudici, Pisa si era trovata nella necessità di difendere la sua antica preminenza con ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] tipiche di un regno, cercando di instaurare un saldo rapporto tra aristocrazia locale e governo centrale, ma la pesante pressione fiscale suscitò reazioni nei ceti popolari, che sfociarono in diverse rivolte, la maggiore delle quali fu quella di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...