al-Andalus
Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] , apparsi alla metà del 12° sec., subentravano agli Almoravidi in Nord Africa e nella Penisola Iberica. La pressione congiunta dell’espansione catalana e castigliana, arrestata per breve tempo dalla battaglia di Alarcos (1195), condusse al crollo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , ma negli anni successivi Tel Aviv poté dislocare le proprie forze verso il fronte settentrionale e accentuare la pressione sul Libano, puntando a una liquidazione definitiva delle basi dell’OLP. Tale obiettivo fu parzialmente raggiunto con l ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione demografica. Q. Sella progetta di collocare nella zona fra il Quirinale e Porta Pia i ministeri; il piano regolatore ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] sempre più gravi. Matteo lasciò il titolo di vicario imperiale e si fece nominare signore dal popolo. Contro la pressione dei Torriani, dei guelfi, di re Roberto, pericolosa soprattutto con la venuta del legato Bertrando del Poggetto, si strinse ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] ’acqua sino al luogo di utilizzazione, e c. a rete, per la distribuzione dell’acqua agli utenti. In relazione alle pressioni di esercizio, i tubi dai quali è costituita una c. possono essere in cemento, in cemento armato semplice o precompresso, in ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] svalutate.
M. politica
Modalità di partecipazione dei cittadini alla vita politica, che si svolge attraverso un processo di pressione verticale dall’alto verso il basso, ovvero con un insieme di tecniche di intervento sul ‘pubblico’ (propaganda ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] ; in seguito, acclamarono imperatori Gallo, Emiliano e Decio. La M. tornò a essere regione di confine quando, sotto la pressione dei Goti, la Dacia fu abbandonata (seconda metà del 3° sec.): Aureliano nel 275 formò una nuova provincia della Dacia ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] dell'anno, tuttavia, tale processo si è interrotto in seguito all'aggravamento della situazione sociale del Nicaragua e alle pressioni degli Stati Uniti sulla presidente.
Bibl.: J. Cockroft, Daniel Ortega, New York 1991; R. Miranda, The civil war in ...
Leggi Tutto
NAGY, Imre
Uomo politico ungherese, nato a Kaposvár nel 1896. Dopo aver aderito ancora giovanissimo al partito socialdemocratico, nel 1918 - rientrato in patria dalla Russia dove era stato prigioniero [...] ritorno in forze della tendenza che faceva capo al segretario del partito Ràkosi e ad Erno Gerö e per le pressioni di Mosca - veniva accusato di "deviazionismo di destra", destituito dalla carica di primo ministro ed espulso dal comitato centrale del ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] un mezzo tecnico con il quale classi e gruppi sociali (anche non solo in senso e per finalità economiche) esercitano una pressione onde ottenere una sempre più larga partecipazione al potere sociale; la contrattazione è altresì per il P. un principio ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...