Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] nebulizzati nell’aria, sopra il bersaglio. La nuvola così costituita viene fatta detonare da apposite spolette, creando un’onda di pressione capace di far esplodere i campi minati o di agire contro le forze nemiche, anche se al riparo di edifici;
b ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] 4% nel 2009) va progressivamente diminuendo, dopo essersi mantenuto elevato per tutto l’arco del 20° secolo. La forte pressione demografica su un territorio con scarse risorse è all’origine dei notevoli flussi migratori diretti verso l’Australia e la ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] Russia Bianca, prendeva Mogilev. Abbattuta su così ampio fronte la "Vaterland", la seconda linea tenne poco sotto la pressione e l'usura delle preponderanti forze sovietiche. Infatti, la Beresina veniva già attraversata in più punti il 26 giugno ...
Leggi Tutto
QUADROS, Janio
Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] il potere il 25 agosto 1961. La successione spettava di diritto al vice presidente João Goulart, ma ancora la pressione di alcune classi e soprattutto dei militari permise che egli prendesse possesso della carica (7 settembre) soltanto dopo che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] più stretto legame che si era formato fra l'isola e la Corona ‒ voleva dire, d'altra parte, una più forte pressione del potere regio in loco. L'impressionante successione delle rivolte meridionali sotto il regno di Federico ‒ nel 1220, nel '22, nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di procedere del papa e sperava evidentemente nel sostegno di M. per la crociata. Egli, come Giacomo d'Aragona, fece pressione su Urbano IV per costringerlo a intraprendere trattative con M. il quale alla fine di novembre 1262 giunse a Orvieto. Le ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Carlo di Lorena sino al 6 agosto, quando il consiglio di guerra, destinando il grosso delle truppe a liberare Gran dalla incombente pressione ottomana, affidò al C. il compito di proseguirlo con un consistente numero di soldati. Il 19 ci fu l'assalto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] che, persa ogni speranza di rientrare a Milano, rinunciò alla cattedra arcivescovile ambrosiana. In cambio il papa, anche dietro pressione del re Roberto di Napoli, il 10 genn. 1317 lo nominò patriarca di Aquileia, sede che era rimasta vacante dalla ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] .
L'A. giunse a Napoli nell'agosto del 1778; di lì ad alcuni mesi il granduca si piegò alle pressioni del cognato, perché l'abile marinaio fosse definitivamente lasciato alla ricostruzione della flotta e del commercio delle Sicilie, sicché, il ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] modo, gli esiti della guerra ungherese. Nei suoi dispacci risultano chiare le incertezze dell'atteggiamento imperiale di fronte alla pressione turca. Alla vittoria di Zarech (1593) seguì la caduta di Györ (1594) e, dopo la vittoria di Giurgiu (1595 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...