GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] 1413 la città si arrese alle truppe di Ladislao d'Angiò Durazzo re di Napoli; nel febbraio 1419, dietro pressione di Muzio Attendolo Sforza, gonfaloniere della Chiesa impegnato nella riconquista delle terre occupate dal Tartaglia (Angelo Lavello) e ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di piccolo diametro, intagli, o profilatura con forme geometriche anche complesse in materiali molto duri o fragili. Il gas ha una pressione dell’ordine di 8 bar e la sua velocità può essere anche superiore a 300 m/s. Il t. per elettroerosione si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] adatti per materiale leggero, minuto o incoerente; gli e. idraulici, in cui il mezzo trasportatore è una corrente d’acqua sotto pressione, sono usati, per es., nello sgombero delle ceneri dalle caldaie di navi; gli e. vibranti sono formati da piste ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] , le condizioni climatiche sono risultate piuttosto sfavorevoli e ad aggravarne le conseguenze ha contribuito l'aumento della pressione demografica. All'origine di tale fenomeno vanno poste le migliorate condizioni igieniche, grazie alle quali la ...
Leggi Tutto
PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] subito alla costa senza attendere che tale provvedimento fosse imposto dai ribelli e si effettuasse sotto la loro pressione, come i fatti dovevano dimostrare. Mandato in Eritrea a completare l'assetto difensivo della colonia, partecipò in seguito ...
Leggi Tutto
TILDY, Zoltán
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato a Losonc (Lučenec) il 18 novembre 1889. Professore di scuola media e pastore protestante, prese parte attiva alla vita politica del paese dopo [...] lo elesse all'unanimità presidente della repubblica per un quadriennio, ma il 30 luglio 1948, accentuatasi nel paese la pressione del Partito comunista, e in seguito all'arresto, per sospetti politici, di suo genero V. Csornoky, già ministro di ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] tra Genova e alcuni condomini del castello di Carpena, nella Riviera di Levante. Nel 1240, fattasi sempre più pesante la pressione delle forze imperiali guidate da Manfredi Lancia, il D. venne inviato con una squadra di galee in sostegno del castello ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] partecipare alle elezioni del 6 nov. 1904. Prevalsero poi le insistenze e le rassicurazioni di chi temeva la forte pressione socialista e il F. si ripresentò per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesa della libertà contro ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] altre merci. Tuttavia, nei fatti, la città mantenne gran parte dei suoi privilegi mercantili e, pur su-bendo la pressione dell'autorità centrale, ottenne qualche ulteriore vantaggio: l'abolizione delle zecche di Amalfi e Palermo, per esempio, diede ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] manfrediano su Faenza sembravano risolte, ma per la dinastia si preparava in realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, sull'Italia centrale si faceva infatti sempre più forte: nel contesto di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...