CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] della sua diocesi (Epistre envoyée aux fidelles de l'Eglise réfomée qui est à Troyes [ed. in Pascal]). Ma la pressione degli avvenimenti costrinse la corte a cambiare atteggiamento: nel dicembre 1561 egli dovette abbandonare la sua carica di vescovo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] rule (autogoverno) ottenuto nella prima metà del secolo con le lotte di Daniele O’Connell e lamentavano la grave pressione dei proprietari terrieri, in gran parte inglesi, mentre i Tory al governo in Inghilterra invocavano un più rigido Coercition ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] . I partigiani di Grosolano riuscirono in un primo momento a impedire che l'ordalia avesse luogo, ma la minacciosa pressione della folla costrinse il vescovo a tornare sulla sua decisione, consentendo lo svolgimento della prova ma facendone ricadere ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] allora furono avviati passi per una conciliazione con Costantinopoli, E. dovette rinunciare all'iniziativa sotto la pressione dell'opinione pubblica romana.
Questo irrigidimento inatteso provocò un'irritazione profonda a Costantinopoli e spinse l ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] stata, dal punto di vista della propaganda riformata, la conversione di un uomo che si era fatto complice della re-pressione religiosa iniziata a Lucca in quegli anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Cause delegate, 10; Ibid., Consiglio ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] tempo i rischi cui si stava esponendo l'ecclesiastico con il suo comportamento intransigente; ma ogni seria ed esplicita pressione del G. su Klesl affinché indicesse la Dieta andò incontro al fallimento.
Nel maggio 1618 Ferdinando migliorò la propria ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] spiccata tendenza ad affidare l'incarico alle autorità repubblicane, o comunque a sottrarsi e a praticare la tortura solo dietro pressione del S. Uffizio.
Il 27 nov. 1600, dopo circa cinquantuno anni, il G. rassegnò il vescovato a favore del cugino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] del Savonarola, il primo nel maggio 1493, il secondo nel 1494, dei quali il papa aveva sancito, anche su pressione del Moro, la riunione alla Congregazione. Benché Savonarola avesse sollevato obiezioni contro la nomina a giudice del M., il giudizio ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] la lotta, scatenata da Paolo V contro Venezia che fu attivamente appoggiata dalla Spagna, tra l'altro attraverso la pressione politica e militare esercitata da Napoli, il B. poté anche svolgere un'azione diplomatica non difficile, ma certamente utile ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome di Carlo VII, era stata un evidente risultate delle pressioni delle potenze borboniche, una nuova manifestazione del contrasto che le opponeva alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...